logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Dalle Origini al X secolo


L’arcidiocesi è il risultato dell’unione di tre diocesi medievali: Turris, Ploaghe e Sorres.

La prima evangelizzazione di Turris Libisonis (Libyssonis), oggi Porto Torres, si deve a persone legate alla navigazione, provenienti per lo più da Ostia, dove è attestata la presenza di negotiatores e navicularii turritani. La recensione più antica del martirologio geronimiano attesta che a Turris, durante la persecuzione di Diocleziano, Gavino subì il martirio il 25 ottobre. La tradizione associa a Gavino anche i martiri Proto, presbitero, e Gianuario, diacono.

La prima menzione della sede di Turris risale al periodo in cui la Sardegna era sotto il dominio dei vandali. Per promuovere la dottrina ariana tra i vescovi cattolici del suo regno, il re Unnerico nel 484 li convocò a Cartagine per una disputa teologica. Vi partecipò anche Felice di Turris insieme ad altri quattro vescovi sardi.

La diocesi in questo periodo risulta suffraganea del metropolita di Carales. Anche nel primo periodo bizantino l’organizzazione religiosa rimase immutata. Infatti dall’epistolario di san Gregorio Magno si evince che il vescovo di Turris, Mariniano, è ancora sotto la giurisdizione cagliaritana. Papa Giovanni V (685-686) contestò, però, all’arcivescovo di Cagliari, il diritto di consacrare i vescovi di Turris, per cui riunì un “concilium sacerdotum”, per farvi dichiarare la diretta dipendenza di quel vescovo dalla Sede pontificia.

Articolo precedente
«Oltre l'indifferenza»: messaggio di Mons. Saba alla Città e al territorio
Articolo successivo
Il Medioevo

Correlati

2021Fondazionemessaggiprimo piano
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
2021appuntamentiFondazioneprimo piano
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
appuntamentilibertà
Libertà | n.13 – 2021
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy