logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Dalle Origini al X secolo


L’arcidiocesi è il risultato dell’unione di tre diocesi medievali: Turris, Ploaghe e Sorres.

La prima evangelizzazione di Turris Libisonis (Libyssonis), oggi Porto Torres, si deve a persone legate alla navigazione, provenienti per lo più da Ostia, dove è attestata la presenza di negotiatores e navicularii turritani. La recensione più antica del martirologio geronimiano attesta che a Turris, durante la persecuzione di Diocleziano, Gavino subì il martirio il 25 ottobre. La tradizione associa a Gavino anche i martiri Proto, presbitero, e Gianuario, diacono.

La prima menzione della sede di Turris risale al periodo in cui la Sardegna era sotto il dominio dei vandali. Per promuovere la dottrina ariana tra i vescovi cattolici del suo regno, il re Unnerico nel 484 li convocò a Cartagine per una disputa teologica. Vi partecipò anche Felice di Turris insieme ad altri quattro vescovi sardi.

La diocesi in questo periodo risulta suffraganea del metropolita di Carales. Anche nel primo periodo bizantino l’organizzazione religiosa rimase immutata. Infatti dall’epistolario di san Gregorio Magno si evince che il vescovo di Turris, Mariniano, è ancora sotto la giurisdizione cagliaritana. Papa Giovanni V (685-686) contestò, però, all’arcivescovo di Cagliari, il diritto di consacrare i vescovi di Turris, per cui riunì un “concilium sacerdotum”, per farvi dichiarare la diretta dipendenza di quel vescovo dalla Sede pontificia.

Prev Post
«Oltre l'indifferenza»: messaggio di Mons. Saba alla Città e al territorio
Next Post
Il Medioevo

Related

primo piano
Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
primo piano
Riti e celebrazioni della Settimana Santa
primo piano
Auguri a Padre Paolo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda