logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

L’Arcivescovo ai sacerdoti: “Si ravvivi in noi l’olio dell’esultanza”

Giovedì 6 aprile l’Arcivescovo Gian Franco ha presieduto la Santa Messa Crismale nella cattedrale di San Nicola. Tutti i sacerdoti della diocesi hanno partecipato alla solenne celebrazione, durante la quale sono stati benedetti l’olio degli infermi, l’olio dei catecumeni e il crisma che verranno utilizzati per amministrare i sacramenti come il battesimo, la cresima e l’unzione degli infermi. Alla celebrazione erano presenti anche i cresimandi che riceveranno il sacramento durante la Visita pastorale. “La preghiera della colletta con la quale ci siamo introdotti nella liturgia – ha detto l’Arcivescovo nell’omelia – ricorda il mistero trinitario dell’opera di salvezza, evoca la nostra condizione di consacrati, implora il dono della martyria come grazia della missione che ci è stata affidata. Rivolgiamo il nostro canto di lode alla Trinità beata per il dono del sacerdozio di Cristo, il ministero dei sacerdoti, l’unzione regale di tutto il popolo santo, chiamato a ripartire dallo Spirito in questo tempo speciale di Sinodo e di visita pastorale”.

L’Arcivescovo si è poi rivolto direttamente ai presbiteri. “Grazie in modo particolare voi sacerdoti per il servizio che condividiamo, per le fatiche che affrontiamo, per la perseveranza nel dono della vocazione ricevuta e accolta che permane sempre attiva nelle diverse stagioni della vita e nelle diverse forme ministeriali. Desideriamo chiedere al Signore – ha aggiunto – la grazia di ravvivare in noi l’olio dell’esultanza, simbolo della gioia dello Spirito, perché susciti in noi un fervore di vita fraterna, risvegli il desiderio di consacrarci interamente a Dio e all’evangelizzazione come in questa stagione il Santo Padre richiede a tutta la Chiesa”.

Prev Post
"Per la vocazione sacerdotale non basta una spiritualità astratta"
Next Post
L'Arcivescovo incontra i cresimandi

Related

2023
Celebrazione eucaristica nella festa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza
2023
Due ordinazioni nel mese di ottobre
2023
Ordinazione episcopale e insediamento del Vescovo Roberto Fornaciari
Ultimi post
  • Convegno “Terre di Anglona – Storia, fede, cultura e tradizioni”
  • Vicinanza al ragionier Franco Lambroni
  • San Vincenzo de’ Paoli, un uomo che ha aperto gli occhi sulla realtà del suo tempo
  • Libertà | n. 31 – 2023
  • Giornata di fraternità sull’isola dell’Asinara
In agenda