Porto Torres, presentato il programma della Festha Manna 2021
Martedì 27 aprile, nella Sala Capitolare della Basilica di San Gavino, l’Arcivescovo Gian Franco Saba e il Sindaco di Porto Torres Massimo Mulas hanno presentato alla stampa il programma della Festha Manna 2021. L’incontro con i giornalisti è stato guidato da don Michele Murgia, direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali e amministratore parrocchiale pro tempore della Basilica. “Più che di un programma – ha detto l’Arcivescovo – bisognerebbe parlare di un itinerario che parte dalla traslazione delle statue lignee dei Martiri, per riscoprire due dinamiche: quella di chi ha donato la vita e quella della comunità”. Nel corso dell’evento hanno preso la parola don Giuseppe Faedda, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile e Antonello Canu, direttore dell’area operativa della Fondazione Accademia.
IL PROGRAMMA
LUNEDÌ 3 MAGGIO | Traslazione dei Simulacri
18.00 | Celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo in Basilica con la concelebrazione dei sacerdoti della Zona pastorale del Golfo (in diretta streaming sul canale YouTube della Diocesi).
19.00 | Traslazione dei simulacri su mezzi delle Forze dell’ordine locali guidata dall’Arcivescovo con tappe nelle parrocchie cittadine per un breve momento di preghiera. Il tragitto si conclude a San Gavino a mare (Balai Vicino) con la deposizione dei simulacri nel locale ipogeo adiacente alla chiesa.
MARTEDÌ 4 MAGGIO | Dedicazione della Basilica
17.30 | Momento di preghiera e approfondimento coordinato dalla Fondazione “Accademia. Casa di popoli, culture e religioni” in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari e del Centro Studi “Basilica di San Gavino di Torres” (in diretta streaming sul canale YouTube della Diocesi).
19.00 | Pontificale presieduto dall’Arcivescovo nella Solennità della Dedicazione della Basilica dei Santi Martiri Turritani concelebrato dai membri del Venerabile Capitolo Turritano (in diretta streaming sul canale YouTube della Diocesi).
DAL 5 AL 21 MAGGIO
A Balai vicino si terranno celebrazioni giornaliere alle 8.30 e alle 19.00 nel rispetto del distanziamento e del protocollo CEI. Ad ogni celebrazione potranno partecipare fino ad un massimo di 20 fedeli (scelti e registrati preventivamente secondo criteri di rappresentatività delle varie categorie ecclesiali e attività-servizi pastorali).
SABATO 22 MAGGIO | Veglia di Pentecoste
17.30 | Celebrazione eucaristica in Basilica presieduta da don Michele Murgia.
19.00 | La Veglia di Pentecoste presieduta dall’Arcivescovo nella Cattedrale di San Nicola sarà trasmessa in diretta nella Basilica di Porto Torres (tramite lo streaming sul canale YouTube diocesano).
21.00 | Durante un momento di preghiera l’Arcivescovo inaugura l’accensione di un fascio di luce posizionato in prossimità della Basilica e puntato verso il cielo. Nella notte Porto Torres sarà segnalata ai centri del territorio costiero poiché, non essendo possibile il tradizionale pellegrinaggio notturno da Sassari e dal territorio, ai fedeli della Diocesi sarà offerto uno strumento di preghiera realizzato dalla Pastorale giovanile e dall’Ufficio liturgico diocesano.
DOMENICA 23 MAGGIO | Solennità di Pentecoste
19.30 | I simulacri dei Santi ripartono da San Gavino a mare (Balai vicino) su mezzi motorizzati verso la Parrocchia dello Spirito Santo, in occasione della Festa patronale della Comunità.
20.00 | Via Lucis diocesana coordinata dalla Pastorale Giovanile con il coinvolgimento della Parrocchia dello Spirito Santo (in diretta streaming sul canale YouTube della Diocesi).
21.00 | I simulacri rientrano in Basilica.
LUNEDÌ 24 MAGGIO | Festha Manna
10.30 | Pontificale presieduto in Basilica dall’Arcivescovo e trasmesso in diretta televisiva su Videolina.
