logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Primo strumento per il cammino quaresimale: la Via Crucis

Venerdì 19 febbraio, in occasione della preghiera della Via Crucis diocesana presso la Casa circondariale di Bancali, è stato reso disponibile il primo degli strumenti per condividere come Chiesa i testi di una preghiera comune.

Questa Via Crucis interpastorale, dal titolo «Vite rigenerate dalla speranza. Un cammino di com-passione per prendersi cura e crescere nella fraternità», ha come intento quello di farci «crescere nella partecipazione solidale, nella fraternità sociale, nella compassione che apre le porte della casa per ospitare il fratello e la sorella che vive nella fatica e nella sofferenza» (Gian Franco Saba, Abbattere i muri dell’isolamento. Per costruire insieme una nuova “fraternità sociale”, Messaggio alla città e al territorio, 6.XII.2020, pp. 24-25).

La Via Crucis è un modo per ricordare a noi tutti la fragilità che abita le strade e le case della nostra diocesi, andando fisicamente ad incontrare volti, luoghi ed esperienze reali di miseria, povertà, abbandono e paura. È grazie alle persone che si affidano all’amore di Dio e in Lui ripongono la loro fede e la loro speranza nasce la condivisione con chi soffre, con chi ha bisogno di sentirsi dire che questo amore è vero, reale e tangibile.

In questo senso Papa Francesco, nell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium al n. 49, ci invita come cristiani ad uscire dalle nostre “zone di comfort” per testimoniare Gesù Cristo e offrire a tutti gli uomini la Parola del Vangelo che è Parola di vita, Parola di salvezza: «usciamo, usciamo ad offrire a tutti la vita di Gesù Cristo. […] Se qualcosa deve santamente inquietarci e preoccupare la nostra coscienza è che tanti nostri fratelli vivono senza la forza, la luce e la consolazione dell’amicizia con Gesù Cristo, senza una comunità di fede che li accolga, senza un orizzonte di senso e di vita».

Gli Uffici Pastorali Diocesani offriranno settimanalmente lo strumento di preghiera della Via Crucis che potrà essere vissuta liberamente in parrocchia adattandola dove necessario alle particolari esigenze.

Con un click sull’immagine seguente è possibile scaricare il libretto in formato PDF e rendere così più vicino ed intimo ciò che sarà trasmesso tramite lo streaming sul canale YouTube diocesano.

TAGS Quaresima 2021
Articolo precedente
Ordinazione diaconale di Fabio Vincenzo Nieddu
Articolo successivo
«Con lo sguardo sul volto di Cristo» - Il Messaggio per l'itinerario quaresimale

Correlati

Quaresima 2021
Presentazione del progetto “Il posto affianco”
Quaresima 2021
Terzo strumento di preghiera per la Quaresima
Quaresima 2021
Lectio divina itinerante con l’Arcivescovo: «Nello Spirito del Crocifisso-Risorto tra strada, città e casa»
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Presentazione del progetto “Il posto affianco”
  • Terzo strumento di preghiera per la Quaresima
  • Libertà | n.8 – 2021
  • Lectio divina itinerante con l’Arcivescovo: «Nello Spirito del Crocifisso-Risorto tra strada, città e casa»
  • Secondo strumento di preghiera per il cammino quaresimale
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy