logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

«Abbattere i muri dell’isolamento. Per costruire insieme una nuova “fraternità sociale”»

6 Dicembre 2020 | LETTERA ALLA CITTÀ E AL TERRITORIO

«La Chiesa-casa genera discepoli-missionari» è il titolo della recente Nota pastorale che ha calibrato la riflessione sugli strumenti e le attività da mettere in campo nell’anno pastorale appena inaugurato e proprio il simbolo della “casa” ritorna, come aggregatore di senso, nella nuova lettera pastorale che l’Arcivescovo ha indirizzato alla comunità ecclesiale e civile in occasione della festa del Patrono di Sassari, il santo vescovo Nicola (6 dicembre 2020).
La parola “casa” definisce un contesto relazionale che può essere facilmente compreso da tutti: esprime l’intimità dei rapporti e la forza dei legami che accolgono, edificano e promuovono ogni persona, insieme alle problematiche -piccole o grandi- che la quotidianità presenta indifferentemente a tutti e spesso un certo mainstream sociale, culturale e istituzionale trascura. La “casa” è il luogo delle radici, la culla della storia di ogni individuo e l’incubatrice delle dinamiche che danno vita alla società civile come alla comunità credente; è il terreno fertile in cui germogliano le risorse più umili e tenaci e su cui si organizza la dinamica di discernimenti più ampi fino al «Nuovo umanesimo dell’incontro». Anche la Fondazione “Accademia” racconta la propria identità definendo se stessa come “Casa di popoli, culture e religioni”.
Una “casa”, una «porta accanto», quella del vicino invasa dalle contraddizioni ed immersa nei pericoli di un mondo estraneo, è il motore da cui la fede vibrante e la coscienza civica del Vescovo di Myra generano l’impegno sociale e cristiano del dono, del riscatto, della salvezza. Nella lettera del Vescovo Gian Franco, l’esempio di San Nicola diventa paradigma programmatico da accogliere e amplificare su scala grande, come «bene che interpella e rigenera» la convivenza umana in tutte le sue declinazioni: la Chiesa di Sassari è una “casa” che vuole «abbattere i muri dell’isolamento» , andare «oltre l’indifferenza» e stimolare e promuovere l’appartenenza ad una famiglia allargata che non si chiude nelle proprie dinamiche, che non si rassegna stremata da difficoltà incomunicabili o incondivisibili, che non esclude, non allontana, non abbandona, non trascura e non rinuncia a nessuno. Una casa «dalle porte aperte… illuminata dal sole… riscaldata dal calore della carità» è la proposta con cui l’Arcivescovo di Sassari invita tutti, fedeli e non, singoli e istituzioni, a condividere un cammino di dialogo responsabile e creativo capace di dare vita nuova agli ambiti di ricerca, di formazione, di prossimità, di servizio alla persona nel contesto attuale provato anche dall’emergenza sanitaria.
Una Chiesa missionaria e integrata in una società coesa e solidale è la visione che continuerà a guidare la Diocesi di Sassari nella prosecuzione del Progetto pastorale di rinnovamento auspicato da Papa Francesco e diretto dall’Arcivescovo Saba.

Scarica il testo integrale della Lettera pastorale in formato PDFDownload
Un momento dell’omelia dell’Arcivescovo durante il Pontificale per la Solennità di San Nicola
TAGS Avvento 2020
Articolo precedente
Incontro online tra Mons. Saba ed i sindaci del territorio
Articolo successivo
Libertà | n.44 - 2020

Correlati

Avvento 2020
Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
Avvento 2020
Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
Avvento 2020
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy