logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Avvento 2020: un ricco percorso da condividere

A partire dalla recente Nota pastorale di Mons. Gian Franco Saba, “La Chiesa-casa genera discepoli-missionari”, il Centro Pastorale ha attivato alcuni strumenti diversificati per guidare l’inizio del nuovo Anno liturgico all’insegna della comunione e della prossimità. In un percorso unitario, ogni realtà della Diocesi è stata raggiunta dalla proposta di testi e video, elaborati per favorire la preghiera personale dei singoli e delle comunità nelle case, nei contesti di vita ordinari, nelle celebrazioni parrocchiali, durante le adorazioni eucaristiche.

Guarda il video promozionale per il cammino d’Avvento

Sono stati ripresi i temi della Nota unitamente alle indicazioni contenute nell’Esortazione Evangelii Gaudium, con l’obiettivo di celebrare il tempo d’Avvento all’interno di un processo sinodale progressivo: «Infatti la condivisione tra i diversi settori della pastorale -afferma l’arcivescovo- contribuisce a far sì che siano messe in rete le risorse, affinché si accresca la dinamica della creatività pastorale e la comunità tutta sia capace di maggiore generatività». L’esemplarità della vita della Comunità dei primi cristiani raccontata negli Atti degli Apostoli, le dinamiche umane e dello Spirito descritte e trasmesse nel testo biblico, sono il primo riferimento su cui la Chiesa di Sassari rielabora e ricerca oggi la propria identità credente nella preghiera, nella riflessione, nell’attivazione di percorsi narrativi e pastorali che siano espressione della “novità” della Pasqua.

Scarica il sussidio per la preghiera in formato PDFDownload

Inoltre, otto appuntamenti trasmessi sul canale YouTube diocesano permetteranno a tutti di partecipare, in una modalità che la pandemia in corso ha reso ormai consueta, agli incontri ed ai momenti di preghiera organizzati in collaborazione tra gli uffici pastorali: la domenica pomeriggio “in famiglia” dalle 16.00 per confrontarsi e dialogare sul rapporto tra evangelizzazione e realtà familiare; ogni lunedì sera alle 19.00 per pregare insieme, sotto la guida della B. V. Maria, convocati come discepoli-missionari.

Scarica la locandina degli incontri in famiglia in formato PDFDownload
Scarica la locandina degli incontri d’Avvento in formato PDFDownload

Il 6 dicembre alle 18.30 si conferma anche l’appuntamento della diretta televisiva su Media-LiveTv (canale 607) e streaming sul canale YouTube diocesano del Pontificale per la festa di San Nicola, Patrono di Sassari, presieduto dall’Arcivescovo nell’omonima Cattedrale.

TAGS Avvento 2020
Prev Post
Solennità di San Nicola
Next Post
L'Avvento in famiglia

Related

Avvento 2020
Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
Avvento 2020
Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
Avvento 2020
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda