logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

L’arcivescovo in visita al carcere di Bancali

Martedì 24 marzo, all’interno del Novenario alla Madonna delle Grazie, la Diocesi ha inserito una giornata di preghiera nella Casa Circondariale di Sassari: il Vescovo Gian Franco, insieme al Vicario per la pastorale mons. Marco Carta, ha voluto essere presente tra i carcerati in questo momento difficile di emergenza. Accompagnato dall’auto della Polizia Penitenziaria, Mons. Saba è stato accolto dal nuovo direttore, il dott. Graziano Pujia e dal commissario Francesco Dessì. Insieme al garante dei detenuti, il dott. Antonello Unida, in un breve colloquio negli uffici della direzione è stata presentata la struttura con le sue complessità. Il Vescovo, a sua volta, ha confermato la disponibilità della Chiesa diocesana a continuare la collaborazione che da anni è affidata alla Pastorale carceraria e alla Caritas. In ognuna delle sezioni del carcere è stato recitato l’atto di affidamento alla Madonna delle Grazie, tra l’accoglienza commossa dei detenuti e numerose espressioni di gratitudine per la visita. Sono state visitate otto sezioni e un elemento di grande respiro e dialogo è stata la partecipazione dei fratelli musulmani, che con grande attenzione hanno accolto il vescovo e hanno pregato insieme a lui Maria, venerata tra le predilette di Allah e unica donna nella serie dei Profeti, insieme ad Asiya moglie del faraone, che salvò Mosè dalle acque del Nilo, alla moglie di Zaccaria e a Fatima. 

Il Vescovo ha donato parole di fede, d’incoraggiamento, di condivisione delle loro preoccupazioni nei confronti dei propri familiari. I responsabili del carcere, direzione, polizia, area educativa e sanitaria, hanno gestito in maniera esemplare e professionale la difficile situazione di questi giorni e i dirigenti hanno dialogato, proposto e concesso ciò che era giusto, senza disordini e senza ricatti da parte dei detenuti. La visita si è conclusa con un piccolo dono ai detenuti: un pacco di caffè e di zucchero per ciascuno.

Scarica l’invito alla preghiera rivolto ai fratelli musulmani da Mons. Saba (21.03.2020)Download

Articolo precedente
Una forma straordinaria per l'assoluzione sacramentale
Articolo successivo
Ospitalità dei senza fissa dimora

Correlati

2021Fondazionemessaggiprimo piano
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.14 – 2021
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy