logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

L’arcivescovo in visita al carcere di Bancali

Martedì 24 marzo, all’interno del Novenario alla Madonna delle Grazie, la Diocesi ha inserito una giornata di preghiera nella Casa Circondariale di Sassari: il Vescovo Gian Franco, insieme al Vicario per la pastorale mons. Marco Carta, ha voluto essere presente tra i carcerati in questo momento difficile di emergenza. Accompagnato dall’auto della Polizia Penitenziaria, Mons. Saba è stato accolto dal nuovo direttore, il dott. Graziano Pujia e dal commissario Francesco Dessì. Insieme al garante dei detenuti, il dott. Antonello Unida, in un breve colloquio negli uffici della direzione è stata presentata la struttura con le sue complessità. Il Vescovo, a sua volta, ha confermato la disponibilità della Chiesa diocesana a continuare la collaborazione che da anni è affidata alla Pastorale carceraria e alla Caritas. In ognuna delle sezioni del carcere è stato recitato l’atto di affidamento alla Madonna delle Grazie, tra l’accoglienza commossa dei detenuti e numerose espressioni di gratitudine per la visita. Sono state visitate otto sezioni e un elemento di grande respiro e dialogo è stata la partecipazione dei fratelli musulmani, che con grande attenzione hanno accolto il vescovo e hanno pregato insieme a lui Maria, venerata tra le predilette di Allah e unica donna nella serie dei Profeti, insieme ad Asiya moglie del faraone, che salvò Mosè dalle acque del Nilo, alla moglie di Zaccaria e a Fatima. 

Il Vescovo ha donato parole di fede, d’incoraggiamento, di condivisione delle loro preoccupazioni nei confronti dei propri familiari. I responsabili del carcere, direzione, polizia, area educativa e sanitaria, hanno gestito in maniera esemplare e professionale la difficile situazione di questi giorni e i dirigenti hanno dialogato, proposto e concesso ciò che era giusto, senza disordini e senza ricatti da parte dei detenuti. La visita si è conclusa con un piccolo dono ai detenuti: un pacco di caffè e di zucchero per ciascuno.

Scarica l’invito alla preghiera rivolto ai fratelli musulmani da Mons. Saba (21.03.2020)Download

Prev Post
Una forma straordinaria per l'assoluzione sacramentale
Next Post
Ospitalità dei senza fissa dimora

Related

2022messaggivescovo
«Generare il futuro per un umanesimo profetico». Il messaggio nella solennità di San Nicola
2022messaggi
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id al-Fitr
2022messaggivescovo
“Cammini e dialoghi tra la soglia e il focolare”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda