logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

San Biagio, la cura ed il bene più profondo della persona

Lunedì 3 febbraio, nella ricorrenza liturgicagica di San Biagio protettore della gola, l’arcivescovo Gian Franco, il delegato per la pastorale della salute don Piero Bussu e padre Eugenio Pesenti hanno concelebrato la Messa nella clinica di otorinolaringoiatria dell’Azienda ospedaliera universitaria, dedicata ai pazienti e al personale medico del reparto.

Durante l’omelia, ricordando la figura del Sabto, Mons. Saba è ritornato sull’ampio concetto di cura: «Il bene e la salute della persona non dipendono solo dalla cura di un organo, c’è una dimensione più delicata e complessa che riguarda la nostra struttura psico-fisica e che rimanda alla cura e alla terapia dell’anima». «Come diocesi – ha detto ancora il vescovo – stiamo mettendo in pratica alcune linee pastorali legate alla cura della persona e ai percorsi di formazione in questo ambito, indirizzati proprio verso un concetto di benessere nel senso più ampio del termine».

Al termine della celebrazione, nel rispetto di un’antica tradizione, il vescovo ha accostato alla gola dei pazienti la piccola teca contenente la reliquia di San Biagio custodita nella Cattedrale di San Nicola.

Prev Post
Libertà | n.05 - 2020
Next Post
100 candeline per Suor Raffaella

Related

2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
2020Comunicato CuriaFondazione
Comunicato della Curia 20/10
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
  • Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
  • Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
  • Discesa dei Candelieri, l’Arcivescovo: “Una festa per riscoprire le nostre radici”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
In agenda