logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Presentazione della Festa del Voto 2019

Venerdì 24 maggio, alle ore 10.00, in conferenza stampa nell’Aula Mons. Isgrò, l’Arcivescovo Gian Franco Saba, mons. Antonio Tamponi (Vicario Generale), don Michele Murgia (Direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali) e Antonello Canu (Segretario Generale della Fondazione “Accademia”) hanno presentato ai giornalisti convenuti il programma e le caratteristiche del 76° scioglimento del Voto nella Festa dedicata alla Patrona della Città, la Madonna delle Grazie.

Anche quest’anno si ripete, ma soprattutto si aggiorna, un evento che è parte profonda ed autentica della nostra Città e della nostra Chiesa: questo anniversario si caratterizza non tanto per variazioni o modifiche della celebrazione, piuttosto per la sua organizzazione. Infatti, in seguito al processo di rinnovamento in atto della Curia turritana, secondo le indicazioni di Papa Francesco e sotto la guida del nostro Arcivescovo, tutta la macchina organizzativa è stata affidata ad un lavoro corale, che ha visto impegnati nei propri ambiti specifici, quasi tutti gli Uffici pastorali diocesani suddivisi in diverse équipe, per una condivisione profonda di esperienze, competenze e nel nome di una progettualità che prima di tutto vuole rigenerare il volto di una chiesa-famiglia, in tutti i suoi tratti sinodali. Fondamentale in questo, anche il rapporto cordiale con tutte le Istituzioni civili, da quelle più propriamente istituzionali a quelle che sono espressione preziosa di impegno volontario, per la qualificata edificazione di un bene davvero comune… sotto la guida della Madre di Dio e nel segno di una Chiesa “in cammino e in ascolto di Dio e dell’uomo”.

In particolare, il 26 maggio dalle ore 18.00 e sino alle ore 20.00, saranno trasmesse in diretta la Celebrazione eucaristica e l’avvio del Corteo processionale dalle frequenze televisive regionali di Videolina. In questa occasione, in tutta la Città di Sassari non ci saranno altre celebrazioni, per consentire il massimo afflusso e partecipazione di tutti i fedeli e dei presbiteri.

Clicca e guarda il servizio di Videolina nel TG delle 14.00 (24 maggio 2019)

Scarica l’immagine della Vergine delle Grazie con la preghiera dell’Atto di affidamento in formato pdfDownload
Prev Post
Verso le elezioni comunali per una città "oltre l'indifferenza"
Next Post
Una "memoria" spirituale?

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda