NUOVO UMANESIMO DELL’INCONTRO: L’EREDITÀ PROFETICA DI DON ORESTE BENZI

4 Luglio 2025 | News

La Fondazione Accademia Casa di Popoli, Culture e Religioni, in collaborazione con la Comunità Papa Giovanni XXIII e la Fondazione Don Oreste Benzi, celebra il Centenario della nascita di Don Oreste Benzi con un evento culturale itinerante dal titolo «Nuovo Umanesimo dell’Incontro: L’eredità profetica di Don Oreste Benzi». L’iniziativa, articolata in tre giornate, si svolgerà da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025 nelle città di Sorso, Porto Torres e Sassari, approfondendo i grandi temi della Giustizia, dell’Economia e della Pace, ispirati ai valori e al messaggio lasciato dal sacerdote riminese.

Il programma:

Venerdì 11 luglio (ore 19.30), Palazzo Baronale di Sorso

Tema: Giustizia

Interverranno Giorgio Pieri (Educatore Comunità Papa Giovanni XXIII), Giovanni Ricci (Sociologo e criminologo, figlio di Domenico Ricci, uomo della scorta di Aldo Moro e vittima nell’attentato), Patrizia Patrizi (Psicologa, Università di Sassari). Modera il giornalista Giampaolo Cassitta. La serata sarà arricchita dagli intermezzi musicali del Quartetto d’archi Enarmonia.

Sabato 12 luglio (ore 20.00), Cortile della Chiesa di San Gavino a Porto Torres

Tema: Economia

Relatori principali: Stefano Zamagni (Economista, già presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali),

Valerio Giorgis (Presidente Cooperativa La Fraternità), Cinzia Guaita (Co-portavoce Comitato Riconversione RWM), Massimo Mulas (Sindaco di Porto Torres). Modera il giornalista Gianni Garrucciu.

Domenica 13 luglio (ore 19.30), Teatro Civico di Sassari

Tema: Pace

Interverranno Giovanna Martelli (Politica italiana, Opera Don Calabria), Laila Simoncelli (Coordinatrice Campagna Ministero della Pace), Giuseppe Mascia (Sindaco di Sassari) e Giorgio Isulu con la sua testimonianza sull’obiezione di coscienza. Modera la giornalista Simona Desole. La serata si concluderà con un concerto speciale del cantautore Piero Marras.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Durante le tre giornate sono previste riprese video professionali integrali degli incontri, che saranno rese disponibili sul canale YouTube ufficiale della Fondazione Accademia nei giorni immediatamente successivi agli appuntamenti.

Il Direttore Generale della Fondazione Accademia, dott. Antonello Spanu, sottolinea:«Questo evento rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla straordinaria attualità del pensiero di Don Oreste Benzi, che con la sua visione inclusiva e profondamente umana, continua ad ispirare il dialogo culturale e sociale contemporaneo.»

Pin It on Pinterest