Questa mattina, presso la sede istituzionale di Palazzo Ducale, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma dei riti della Settimana Santa e delle celebrazioni di Pasqua. All’incontro hanno preso parte l’Arcivescovo Metropolita Mons. Gian Franco Saba, il Sindaco Giuseppe Mascia e l’Assessora alla Cultura del Comune di Sassari, Nicoletta Puggioni.
I riti della Settimana Santa, che si svolgono nel cuore del centro storico, costituiscono un patrimonio di straordinario valore spirituale, culturale e identitario. Essi rappresentano un’espressione viva della fede cristiana, trasmessa e custodita nei secoli, grazie anche al servizio generoso e devoto delle Arciconfraternite di Santa Croce, del Gonfalone, dell’Orazione e Morte, dei Servi di Maria, e delle Confraternite del Santissimo Sacramento e dei Santissimi Misteri. Queste storiche realtà, profondamente radicate nella vita ecclesiale e nella pietà del popolo sassarese, curano l’organizzazione delle celebrazioni liturgiche, delle veglie di preghiera, delle adorazioni e delle processioni che introducono e accompagnano i fedeli nel mistero pasquale della Passione, Morte e Risurrezione del Signore Gesù Cristo.
Nel suo intervento, l’Arcivescovo ha affermato:
«Quando una città assume pienamente la responsabilità educativa, promuove una visione integrale della persona, capace di coniugare la dimensione spirituale con quella materiale, pur nella loro distinzione.
La nostra comunità, attraverso i riti della Settimana Santa e la celebrazione della Pasqua, esprime una spiritualità profonda che, oltre al suo significato teologico, mistico e sacramentale, si traduce anche in un forte valore comunitario ed educativo. Questi riti ci aiutano a riflettere e a porre interrogativi essenziali sul senso della vita. In un contesto culturale attraversato da molteplici incertezze, la Pasqua ci invita ad allargare lo sguardo, a riscoprire ciò che davvero conta, anche sul piano culturale.
È in quest’ottica che camminiamo insieme come comunità, prestando attenzione alla persona nella sua totalità. Quest’anno, i riti sono particolarmente segnati dalla metafora del cammino, della visita, della ricerca, dell’incontro: possano davvero trasformarsi in un autentico percorso di speranza per tutti».
Il programma completo dei riti e delle celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua è disponibile al seguente link: https://bit.ly/42qG7aN