Venerdì 28 febbraio 2025 si è svolto a Sassari, nel salone della Parrocchia di San Giovanni Bosco, il secondo incontro di Formazione diocesana per laici, un percorso formativo promosso dalla Fondazione Accademia Casa di Popoli, Culture e Religioni in collaborazione con l’Arcidiocesi di Sassari.
All’incontro formativo su “Identità e Progetto personale: scoprire la chiamata di Dio” hanno partecipato numerosi fedeli e operatori pastorali.
A guidare la riflessione è stato prof. Michele Corona, docente di Sacra Scrittura nell’ISSR Sassari/Tempio-Ampurias, il quale ha proposto un percorso di discernimento sulla vocazione personale e comunitaria. Il focus dell’incontro è stato l’importanza della propria identità alla luce del Vangelo e il modo in cui ciascuno può rispondere alla chiamata di Dio nella vita quotidiana.
Il relatore dopo aver approfondito il concetto di vocazione non solo come scelta individuale, ma anche come risposta alla costruzione di un bene comune, si è soffermato sulla lettera pastorale dell’arcivescovo Gian Franco Saba, “Educare al pensiero ospitale”, riprendendo il passaggio in cui si legge: «Incoraggio la formazione di leadership capaci di creare connessioni orientate al bene comune, figure che interpretano in chiave inclusiva la realtà, nuovi artigiani di comunità».
L’incontro è stato arricchito dal messaggio di saluto dell’arcivescovo Gian Franco, il quale ha sottolineato il significato del percorso formativo all’interno della visione missionaria della Chiesa locale: «C’è anche questa dimensione, ma il nostro essere si configura in una prospettiva missionaria. Questo cammino, che la nostra diocesi ha intrapreso alla luce dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium, si sviluppa all’interno di un itinerario che rafforza i legami di unità della Chiesa diocesana e l’unità nella missione».
Proseguendo, l’Arcivescovo ha aggiunto: «Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo percorso, in particolare don Francesco Marruncheddu e coloro che ci accolgono nelle parrocchie interessate alla Visita pastorale: San Vincenzo de’ Paoli, San Giovanni Bosco, Cristo Redentore e San Paolo. Un sentito ringraziamento va anche al professor Michele Corona, che con curiosità e disponibilità ha già offerto il suo contributo e continua ad accompagnarci nel nostro cammino. Il suo impegno, che comporta anche sacrifici e spostamenti, rappresenta per tutti noi uno stimolo a entrare sempre più in una dinamica di incontro con la Parola di Dio».
Un vivace dialogo tra i partecipanti, che hanno condiviso esperienze, domande e riflessioni sul cammino di fede e sulla costruzione del proprio progetto di vita, ha caratterizzato l’incontro che si è concluso con la preghiera comunitaria.
Il Programma di Formazione diocesana per laici proseguirà con i prossimi incontri, nei quali saranno approfondite tematiche fondamentali per la vita della Chiesa e dei fedeli. Quanti partecipano al percorso formativo sottolineano «il valore della formazione come strumento per una crescita spirituale e umana, radicata nell’ascolto e nella condivisione».