47° giornata nazionale per la vita

9 Febbraio 2025 | News, primo piano

“Accogliere la vita in tutte le sue stagioni, speranza per il mondo”

Questo il tema scelto per la 47° giornata nazionale per la vita che, collocata quest’anno nel contesto del Giubileo, sollecita ad assumere l’orizzonte della speranza, poiché è nel segno della speranza che la Bolla di indizione Spes non confundit invita tutta la Chiesa a vivere l’anno di grazia del SignoreLa Giornata Nazionale per la Vita è un’iniziativa promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana che si celebra in Italia la prima domenica di febbraio. Questa giornata è dedicata alla riflessione e alla sensibilizzazione su temi legati alla vita umana, dalla sua concezione fino alla morte naturale. L’Arcidiocesi di Sassari, per l’occasione, ha promosso un convegno che si è svolto sabato 8 febbraio nell’Auditorium Giovanni Paolo II del seminario Arcivescovile. Un momento di celebrazione, un’opportunità per promuovere una cultura della vita e del rispetto reciproco e stimolare un dibattito su temi come la famiglia, la salute, la natalità, l’accoglienza e la solidarietà.  Tra i relatori della serata il dott. Mario Oppes, Bioeticista, e la dott.ssa Carmen Fraietta, Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Sassari. L’intervento conclusivo è stato affidato a Mons. Marco Carta, vicario generale della diocesi.

La testimonianza degli organizzatori

<< La 47° giornata nazionale per la vita è stata celebrata nella nostra Diocesi grazie alla collaborazione con la Fondazione Accademia, il Centro di Preparazione alla Famiglia e l’Associazione del Senegal “Batti cinque”. Questa sinergia di forze ha trasmesso una testimonianza di accoglienza, di apertura e di condivisione. Alla presenza di mons. Marco Carta e di alcune delle autorità cittadine, l’incontro si è aperto con la lettura della sintesi del messaggio della CEI per la giornata. Presenti varie associazioni, fra le altre è stata preziosa quella della Sorgente con molti dei suoi assistiti. Dopo le relazioni della dott.ssa Carmen Fraietta, garante del comune per l’infanzia e l’adolescenza e del dott. Mario Oppes esperto di bioetica, abbiamo potuto ascoltare varie testimonianze di coppie che si sono aperte all’accoglienza alla vita, ad uno sguardo verso l’altro in un’ottica di ascolto e di generosità. Infine, al termine del convegno, la benedizione dei mezzi di soccorso in Piazza Duomo, un momento che ha dato visibilità a quanti svolgono il loro servizio a salvaguardia della vita. La giornata ha rivolto l’attenzione alla speranza, con uno sguardo positivo al futuro, così come il messaggio dei vescovi ci esorta. A noi tutti, ma in special modo a noi cristiani è richiesto di cogliere il senso della vita, con un’assunzione di responsabilità e una progettualità che abbia come finalità il bene comune, perché possiamo rendere concreto l’annuncio evangelico>>.

Alcune immagini dell’evento

Pin It on Pinterest