logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

L’Arcivescovo in visita al centro migranti intitolato a San Francesco

Giovedì 10 agosto l’Arcivescovo Gian Franco Saba ha fatto visita al centro migranti “San Francesco”, allestito dalla Caritas diocesana nell’omonima parrocchia per rispondere a un’emergenza umanitaria legata all’accoglienza di 36 migranti provenienti da Guinea, Libia, Burkina Faso e Tunisia. L’Arcivescovo è stato salutato sul piazzale della parrocchia dal direttore della Caritas diocesana Antonello Spanu e da tutti i migranti accolti, i quali hanno voluto presentarsi personalmente. Al centro dell’incontro c’è stato un momento di dialogo e di ascolto reciproco che si è svolto nell’oratorio parrocchiale, con il caloroso discorso di un rappresentante della comunità dei migranti, al quale l’Arcivescovo ha risposto in lingua francese. Era presente all’incontro anche la responsabile del centro Speranza Canu insieme con i mediatori culturali e i volontari impegnati nel progetto di accoglienza. Significativa anche la presenza dei frati cappuccini che, come è noto, si apprestano a lasciare la cura pastorale della parrocchia “San Francesco d’Assisi”: il ministro provinciale, padre Matteo Siro, ha salutato i migranti insieme ai suoi confratelli. Tra i migranti accolti, riferisce la Caritas, vi sono 21 minori non accompagnati per i quali sarà predisposto uno specifico progetto di accoglienza.

Prev Post
"Maria ci conduca alla pace". L'Arcivescovo incontra i Gremi della città di Sassari
Next Post
Bancali, i detenuti fanno ballare il Candeliere di San Sebastiano

Related

2023
Celebrazione eucaristica nella festa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza
2023
Due ordinazioni nel mese di ottobre
2023
Ordinazione episcopale e insediamento del Vescovo Roberto Fornaciari
Ultimi post
  • Messaggio alle comunità in occasione degli avvicendamenti pastorali
  • Polizia di Stato in festa per San Michele
  • Conversione pastorale, incontro di accompagnamento a San Giorgio
  • Convegno “Terre di Anglona – Storia, fede, cultura e tradizioni”
  • Vicinanza al ragionier Franco Lambroni
In agenda