logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami

Mercoledì 31 maggio il centro di alta formazione “Padre Manzella” ha ospitato la presentazione del libro “Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali”. L’incontro, promosso dalla Fondazione “Accademia. Casa di popoli, culture e religioni”, si è aperto con i saluti dell’Arcivescovo Gian Franco Saba. Protagonista dell’appuntamento è stato l’autore del volume don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro. Spesso , come ha spiegato l’autore, le parole oggi hanno perso il loro valore originario e diventano come pietre che vengono scagliate contro qualcuno, come nei talk show televisivi. Questo modello non aiuta la costruzione sociali e non ci permette di vivere le relazioni. Da qui, il desiderio dell’autore, insieme con Gianni Borsa, di ripensare alcune parole, per fare modo che siano un alimento che ci sostiene. Un cambio di prospettiva che il volume auspica, a partire dall’insegnamento della dottrina sociale della Chiesa, per fare in modo che alcune parole come libertà, diritti umani, lavoro, ecologia, possano essere condivise e “spezzate” insieme. Il dibattito con il relatore è stato guidato da Franco Spada, direttore dell’ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro.

Prev Post
Porto Torres, in un convegno il punto sulle nuove scoperte archeologiche legate alla Basilica
Next Post
Teologia, il baccellierato di don Simone Manca

Related

2023
Celebrazione eucaristica nella festa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza
2023
Due ordinazioni nel mese di ottobre
2023
Ordinazione episcopale e insediamento del Vescovo Roberto Fornaciari
Ultimi post
  • Convegno “Terre di Anglona – Storia, fede, cultura e tradizioni”
  • Vicinanza al ragionier Franco Lambroni
  • San Vincenzo de’ Paoli, un uomo che ha aperto gli occhi sulla realtà del suo tempo
  • Libertà | n. 31 – 2023
  • Giornata di fraternità sull’isola dell’Asinara
In agenda