logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Ordine del Santo Sepolcro, a Sassari la celebrazione presieduta dal Gran Maestro

Sabato 29 aprile nella Cattedrale di San Nicola si è svolta la celebrazione eucaristica con l’investitura di quattordici cavalieri e nove dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Luogotenenza Sardegna. La celebrazione è stata presieduta dal Cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell’Ordine, affiancato dall’Arcivescovo Gian Franco Saba, Priore della Sezione Nord della Sardegna e dal Vescovo di Ozieri monsignor Corrado Melis, Priore della Delegazione di Logudoro Gallura. Nella sua omelia il Cardinale ha ricordato l’essenza dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme e l’impegno che i nuovi membri assumono solennemente con la loro investitura verso la Terra Santa. La cerimonia dell’investitura è stata preceduta dalla veglia di preghiera che si è svolta venerdì 28 aprile nella Cattedrale, presieduta dall’Arcivescovo Gian Franco.

“La Parola di Dio – ha detto l’Arcivescovo – ci presenta la città santa di Gerusalemme come luogo di incontro con Dio e luogo di incontro tra fratelli. Il cammino della persona umana tende verso le realtà più alte. Già nell’Antico Testamento la relazione tra Dio e l’uomo è presentata come una relazione amorosa, sponsale. Questa relazione fu utilizzata per esprimere il desiderio dell’uomo di incontrarsi con Dio dopo la caduta, ma anche per descrivere le viscere dell’amore misericordioso di Dio. Progressivamente Gerusalemme diventa un luogo di festa, di amore e di unione sponsale. Il mistero dell’Incarnazione ha reso questa unione tra Dio e l’uomo di portata universale. Ecco perché – ha detto ancora – noi oggi ci rivolgiamo alla santa Gerusalemme non come luogo geografico ma come luogo di fede”.

Prev Post
Osilo, tavola rotonda promossa della Fondazione Accademia
Next Post
L'Arcivescovo: "Ho trovato volti accoglienti e porte aperte"

Related

omelieOmelie di Mons. Gian Franco Sabaprimo piano
Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
ArcivescovoOmelie di Mons. Gian Franco Sabaprimo piano
Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
2023
“La pace si costruisce con il dialogo”. Celebrazione con le forze dell’ordine
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Porto Torres, in un convegno il punto sulle nuove scoperte archeologiche legate alla Basilica
    • Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
    • Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
    • Festa del Voto, il messaggio del Santo Padre
    • Veglia di Pentecoste e pellegrinaggio notturno a Porto Torres
    In agenda