logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Una Chiesa in cammino nel segno dei martiri

Intorno alle 3.10 di domenica 5 giugno, solennità di Pentecoste, si è concluso il grande pellegrinaggio alla tomba dei martiri turritani. Il percorso, lungo 19 chilometri, ha avuto inizio sabato sera dalla cattedrale di Sassari, al termine della solenne veglia di Pentecoste presieduta dall’Arcivescovo Gian Franco. Oltre un centinaio i pellegrini che hanno preso parte all’antico rito: presenti, tra gli altri, l’ex ministro Arturo Parisi, vertici delle istituzioni del territorio, rappresentanti di movimenti e associazioni, singoli fedeli. Quest’anno il percorso si è caratterizzato per la richiesta del dono della pace in Ucraina e in tutti i teatri di guerra. L’Arcivescovo Gian Franco, che ha guidato l’itinerario in tutte le diverse tappe, ha concluso celebrando nella basilica di Porto Torres la messa del pellegrino insieme con i sacerdoti e fedeli che hanno preso parte al pellegrinaggio. “Vedo persone di ogni età – ha detto nell’omelia – segno di una Chiesa che si mette in cammino sull’esempio dei martiri. Vi ringrazio per la vostra disponibilità”. Desidero proporvi la riflessione di un autore contemporaneo, Dostoevskij,il quale scrisse così un giorno nei suoi appunti: ‘sono un figlio di questo secolo, un figlio dell’incredulità e del dubbio, fino ad oggi e forse fino alla tomba. Quali spaventose torture mi è costata e mi costa anche ora questa sete di credere, tanto più forte nella mia anima quanto ci sono in me argomenti contrari. E tuttavia, Dio mi invia talvolta dei momenti in cui tutto mi è chiaro e sacro. È in quei momenti che ho composto un credo: credere che non c’è nulla di più bello, di più profondo, di più amabile, di più ragionevole e di più perfetto che il Cristo, e che non solo non c’è niente, ma, e me lo dico con un amore geloso, che non si può avere niente. E più ancora, se qualcuno mi avesse dimostrato che Cristo è fuori dalla verità, avrei preferito senza esitare restare con Cristo piuttosto che con la verità’.

Prev Post
"Mettiamoci in cammino per non lasciarci anestetizzare dalla violenza"
Next Post
Libertà | n.15 - 2022

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda