logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

A Porto Torres “Primavera in basilica”

Venerdì 20 maggio prenderà il via “Primavera in basilica“, ciclo di conferenze dedicato alla Sardegna medievale e ospitato nell’Atrio Metropoli, davanti alla chiesa madre di Porto Torres. L’appuntamento vuole promuovere la conoscenza della Sardegna medievale attraverso alcuni approfondimenti di carattere storico-documentale e artistico che si soffermano su figure, vicende e monumenti particolarmente legati al territorio turritano.

Il programma della manifestazione si articola in quattro incontri, con cadenza settimanale, secondo il seguente calendario:

I Incontro – venerdì 20 maggio | ore 17.00: Camilla Ledda presenta “Memorie di Sardegna: alcuni documenti dall’archivio apostolico vaticano”; l’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Turris Historia.

________________

II Incontro – venerdì 27 maggio | ore 17.00: Valeria Carta presenta il libro “Le donne protagoniste del medioevo sardo”, a cura di Rossana Martorelli, realizzato da APS Itinera Romanica – Amici del Romanico, Carlo Delfino Editore, Sassari 2022. L’incontro è organizzato in collaborazione con le Associazioni Giudicato di Torres e FIDAPA

________________

III Incontro – venerdì 3 giungo | ore 19.45: Giuseppe Piras presenta “La Basilica di San Gavino in un inedito disegno del 1832. Brevi annotazioni e spunti di riflessione tra epigrafia, architettura e abbigliamento tradizionale turritano”. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Basilica di San Gavino di Torres, Arxiu de Tradicions, Trexenta Storica, Etnos, rivista di studi Insula Noa.

________________

IV Incontro – venerdì 10 giugno | ore 17.00: Alessandro Soddu dell’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione presenta “Su donnu bonu: Gonnario de Laccon Giudice di Torres”.

Gli appuntamenti di “Primavera in Basilica” si aprono in concomitanza con l’edizione turritana di Monumenti aperti 2022 (21-22 maggio) e promuoveranno la cultura, la storia della fede, le tradizioni e la bellezza della città, accompagnando il calendario di manifestazioni religiose e laiche della Festha Manna 2022 (4-5-6 giugno).

Scarica il programma (formato pdf)Download
Prev Post
Veglia di preghiera per le vocazioni e conferimento dell'Accolitato a Simone Manca
Next Post
Ersu Sassari, l'Arcivescovo all'inaugurazione del nuovo studentato

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda