logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Sorso e Sennori, una visita pastorale per creare ponti

Riparte da Sorso e Sennori la visita pastorale dell’Arcivescovo Gian Franco. Lo spirito e il calore con il quale l’Arcivescovo è stato accolto rispecchia la mission della visita pastorale: creare dei ponti, attraverso l’evangelizzazione, per costruire e valorizzare la dimensione della Chiesa – Casa che genera discepoli missionari. A ricordarlo è stato lo stesso Gian Franco Saba durante l’omelia nella celebrazione inaugurale di sabato 30 aprile nella chiesa di San Basilio a Sennori: «La visita pastorale è un’esperienza di incontro con il Risorto. La mia presenza qui possa essere il segno di Gesù che porta la parola della resurrezione». Il viaggio del pastore si pone dunque come un tempo di incontri, dialoghi, condivisioni, conoscenze, scambi di opinione, preghiera, ascolto della parola e della realtà. A dare il benvenuto all’Arcivescovo, il parroco don Giuseppe Marras, le autorità militari del centro romangino, l’amministrazione comunale con il sindaco Nicola Sassu. Quest’ultimo, con un intervento prima della celebrazione, ha invitato tutta la comunità al consiglio comunale straordinario programmato in occasione della visita pastorale che si terrà venerdì 13 maggio. 

A Sorso la prima tappa della visita è stata la chiesa di Santa Monica: alla presenza di padre Luigi Maiocchi, delle associazioni, delle confraternite e dei comitati, è stato recitato l’atto di affidamento della visita pastorale a Santa Monica. Subito dopo, in processione, i fedeli con il Vescovo, hanno raggiunto la parrocchia di San Pantaleo dove si è svolta la solenne celebrazione inaugurale insieme con il parroco don Luca Collu. Anche il sindaco Fabrizio Demelas ha preso la parola per sottolineare l’importanza dell’aspetto laico della visita, momento propizio per riflettere sui punti di forza e sulle difficoltà della città. Al termine della Santa Messa, Gian Franco Saba ha voluto rivolgere un primo messaggio all’assemblea: «Vengo qui nei panni di un seminatore del seme della resurrezione che lo Spirito Santo, attraverso la parola Dio, getta nel cuore di ogni singolo e dell’intera comunità».

L’articolo completo sul prossimo numero di Libertà – Settimanale Diocesano

Prev Post
Formazione permanente dei laici e incontro con i responsabili degli uffici pastorali
Next Post
Pastorale della disabilità, concluso il primo ciclo del percorso formativo

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda