logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Azione Cattolica, eletta la delegazione regionale

Il 4 marzo e il 7 marzo si è tenuto, in modalità online, il Consiglio regionale elettivo di Azione Cattolica della Sardegna, posticipato rispetto alla prevista data del marzo 2020 a causa del lockdown. Il momento più significativo del cammino regionale dei laici impegnati nell’Azione Cattolica ha rappresentato il compimento del lavoro associativo che, nel tempo presente, ha maggiormente valorizzato l’ascolto e la riflessione sperimentando nuove modalità di comunicazione e di incontro a distanza, nell’elaborazione di un documento programmatico incentrato sull’esperienza vissuta, e ancora in corso, dell’emergenza sanitaria divenuta anche emergenza sociale, che ha costretto a rimodulare le forme della vita ecclesiale.

“Ho un popolo numeroso in questa città – Viandanti della fede, per incontrare tutti, accogliere tutti, ascoltare tutti” è il titolo scelto per indicare l’impegno dei soci dell’Azione Cattolica ad abitare il mondo, sottolineandone il valore dell’essere comunità come indispensabile fondamento per camminare insieme come Chiesa e ponendo al centro la cura per la vita delle persone che nell’AC si esprime come passione educativa verso i bambini, i ragazzi, i giovani e gli adulti di tutte le età e impegno a stare dentro i territori come lievito, sale e coscienza critica.

Il Consiglio elettivo, svoltosi domenica 7 marzo, è stato preceduto dall’incontro del 4 marzo in cui sono intervenuti S.E. Mons. Corrado Melis, Vescovo di Ozieri e Delegato CES per il laicato, il Vicepresidente nazionale per il Settore Giovani Michele Tridente e la delegata regionale uscente Giovanna Fancello.
La delegazione regionale per il 2021-2024 risulta così composta.
Delegato: Antonello Canu (Diocesi di Sassari)
Segretaria: Maria Rita Quartu (Diocesi di Oristano)
Incaricati per il Settore Adulti: Gabriele Pisanu (Diocesi di Alghero-Bosa) e Daniela Melis (Diocesi di Cagliari)
Incaricato per il Settore Giovani: Michela Aime (Diocesi di Cagliari)
Incaricato per l’Articolazione ACR: Enrico Porcu (Diocesi di Ales-Terralba)

Il Consiglio regionale ha, inoltre, espresso con il voto la candidatura per il Settore Adulti di Filippo Scalas (Presidente diocesano di Oristano) al Consiglio Nazionale la cui elezione si terrà (in modalità on line) dal 30 aprile al 2 maggio durante i lavori della XVII Assemblea.

Prev Post
Sesto strumento di preghiera quaresimale
Next Post
Verso Assisi 2021. Un concorso per la creazione del logo ufficiale

Related

2022Fondazione
Un concerto spirituale per creare armonia tra musica e cultura
Fondazioneprimo piano
Ripartono i corsi promossi dalla Fondazione Accademia
2022Fondazione
Incontro-dibattito dal tema “Il tempo della partecipazione per una cittadinanza attiva”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda