logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

«Siamo sulla stessa barca»: il messaggio del Vescovo al Presbiterio turritano

Giovedì Santo, 9 aprile, Mons. Gian Franco Saba ha indirizzato una Lettera pastorale al Clero sassarese, per accompagnare con le sue parole le insolite modalità con cui si svolgono in questi giorni le celebrazioni del Triduo verso la Pasqua. «Per tutti noi è motivo di dolore e di sofferenza, anche spirituale, non poter condividere un appuntamento liturgico nel quale contempliamo l’epifania del mistero della Chiesa. Tale sguardo contemplativo, tuttavia, siamo chiamati a custodirlo e coltivarlo in altre forme»: l’Arcivescovo pone un invito alla meditazione sulla situazione attuale, rischiarata dalla solidarietà fraterna e da un profondo senso di fede: «La condivisione della fragilità con tutte le realtà sociali è sicuramente un momento prezioso per riscoprire l’identità della grazia come linfa che rende vitale ogni azione ministeriale che esercitiamo».

Il titolo del messaggio al Presbiterio si radica in due riferimenti molto differenti tra loro: da una parte le parole di Papa Francesco, rivolte al mondo intero da una vuota Piazza San Pietro lo scorso 27 marzo, dall’altra le suggestioni evocate dal dono ricevuto nel carcere di Sassari da un detenuto qualche giorno prima (24 marzo): un piccolo vascello, manufatto quasi profetico delle parole che hanno fatto riflettere, pregare e trattenere il respiro a tutta la Chiesa. «Siamo sulla stessa barca» non è solo la considerazione della situazione attuale, ma un’affermazione più densa che descrive l’identità della Comunità ecclesiale e dell’umanità intera, sia a partire dal Vangelo di Marco (4,35-ss) che nello sviluppo della letteratura classica e patristica. «Legno e Spirito» sono i simboli con cui l’Arcivescovo di Sassari chiama a raccolta il Presbiterio intorno all’audacia della navigazione-missione: «La nostra nave è straordinariamente fragile, tanto quanto è chiamata ad intraprendere imprese straordinariamente grandi e impegnative. Essa è costituita da un materiale povero, un legno, una materia caduca destinata al “naufragio”. Ma con il Battesimo essa viene intrisa dallo Spirito manifestando quel paradosso così necessario alla nostra salvezza: “legno” e “Spirito” insieme».

E su questa esortazione, nell’invocazione mariana, si conclude la preghiera del Vescovo Gian Franco: «perché in questa Pasqua di Risurrezione la nostra Chiesa, anche per mezzo del nostro generoso ministero, possa divenire sempre più immagine viva di quella barca dove si ritrovano tutte le diversità per approdare insieme al porto sicuro della salvezza».

Scarica la lettera pastorale al Presbiterio in formato PDFDownload
Articolo precedente
Programma dell'Ottava di Pasqua
Articolo successivo
Una Pasqua sempre inedita

Correlati

2020appuntamentiFondazioneprimo piano
Due appuntamenti per la Domenica della Parola
2020appuntamentiFondazioneprimo piano
Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
2020appuntamentiFondazioneprimo piano
Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy