logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

CORONAVIRUS – Le indicazioni di Mons. Gian Franco Saba per Sassari

VISTO il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, finalizzato a definire in modo unitario il quadro degli interventi per arginare il rischio del contagio da “coronavirus” (COVID-19) ed evitare il sovraccarico del sistema sanitario;

VISTI i comunicati della Conferenza Episcopale Italiana e della Conferenza Episcopale Sarda, emanati in data odierna;

ACQUISITI i pareri di esperti in epidemiologia e infettivologia del territorio dell’Arcidiocesi di Sassari;

RITENENDO OPPORTUNO, in misura cautelare, per tentare di arginare il “coronavirus” e allontanare ogni possibile forma di contagio, impartire specifiche prescrizioni per l’Arcidiocesi di Sassari,

DECRETA

  • Si mantenga la celebrazione della Santa Messa sia nei giorni festivi che in quelli feriali, come anche i momenti di preghiera che caratterizzano il tempo quaresimale (Via Crucis, liturgie penitenziali, adorazioni eucaristiche), nel rispetto delle indicazioni precauzionali ribadite dalla Conferenza Episcopale Italiana.
  • Nelle chiese e cappelle aperte al culto sia tolta dalle acquasantiere l’acqua benedetta.
  • I Ministri, prima della celebrazione dei Sacramenti, si attengano scrupolosamente alle regole igienico-sanitarie impartite dalle competenti Autorità sanitarie e abbiano cura di fornire ai fedeli le opportune indicazioni precauzionali per evitare forme di contagio.
  • Si raccomanda di inserire nella preghiera universale un’intenzione affinché il Signore conceda il dono della guarigione ai malati, della consolazione a chi è nel dolore, e illumini gli operatori sanitari e tutti i responsabili del bene comune.
  • I fedeli ricevano la Comunione sulle mani e non sulla bocca.
  • Per lo scambio di pace si ometta la stretta di mano, ma si adotti un gesto di reciproca attenzione con i vicini di banco, mantenendo l’invito liturgico.
  • Si raccomanda di non trascurare il Sacramento della Riconciliazione, evitando il contatto ravvicinato tra ministro e penitente. Pertanto, sino a nuova disposizione, non si utilizzi il confessionale ma si individui uno spazio riservato riconoscibile ove potersi accostare per l’amministrazione del Sacramento.
  • Siano sospese le attività delle Parrocchie, quali catechismo per bambini e ragazzi, attività di oratorio, incontri di associazioni e movimenti, e tutte le attività pubbliche organizzate a livello diocesano da organismi ecclesiali (convegni, conferenze, corsi, attività didattiche e formative etc.). Per le attività diocesane consentite si faccia riferimento all’Agenda pubblicata dal Centro Pastorale dell’Arcidiocesi.
  • Le realtà diocesane che quotidianamente garantiscono servizi di cura e assistenza alle persone, non tralascino l’esercizio della carità, della prossimità degli uni verso gli altri, anzi, vivano come tempo di carità quaresimale tutte quelle forme di vicinanza e di servizio. Gli operatori pastorali ricorrano alla «fantasia della carità» per venire incontro ai disagi psicologici, spirituali e materiali che l’attuale situazione può comportare soprattutto per alcune persone.
  • Si raccomanda agli Operatori delle strutture di assistenza caritatevole (mense Caritas e parrocchiali, dormitori, centri di ascolto etc.) di garantire l’osservanza delle misure igienico-sanitarie stabilite dalle Autorità Sanitarie.
  • Durante le azioni liturgiche e nella cura pastorale si provveda di assicurare quei fedeli che per opportunità precauzionali non potranno unirsi all’Eucaristia a vivere in unione spirituale, in spirito di offerta e di sacrificio gradito a Dio, il dolore per non poter partecipare al Convito eucaristico.
  • Si raccomanda che in occasione della liturgia delle esequie, ove è abituale la consuetudine di prossimità reciproca, siano evitati abbracci e strette di mano e si esprima il cordoglio e la vicinanza mediante parole di conforto e consolazione.
  • I Presbiteri che riscontrassero difficoltà ad applicare nei luoghi di culto loro affidati le indicazioni precauzionali indicate nel Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e richiamate dalle Conferenze episcopali nazionale e regionale nonché dal presente Decreto, prendano immediato contatto con il Vicario Generale ed il Vicario per la Pastorale.

Chiedo a Nostra Signora delle Grazie, ai Santi Martiri Gavino, Proto e Gianuario, e a San Nicola di stendere la loro benevola protezione su tutta la nostra diocesi.

Il presente Decreto ha valore dal cinque marzo duemilaventi sino all’adozione di un provvedimento di revoca.

Dato a Sassari il 5 marzo 2020.

✠ Gian Franco Saba
Arcivescovo Metropolita di Sassari

Scarica il Decreto dell’Arcivescovo in formato PDFDownload
TAGS Covid-19
Articolo precedente
CEI-CES: indicazioni pratiche sull'emergenza da coronavirus
Articolo successivo
Tra il dire e il fare...

Correlati

Avvento 2020Covid-19
Disposizioni sulle celebrazioni del Santo Natale 2020
Covid-19Nomine
Candelieri 2020 – Una commissione straordinaria per la Faradda
Covid-19
18 maggio – Nota per la Fase2 nei luoghi di culto
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Lectio divina itinerante con l’Arcivescovo: «Nello Spirito del Crocifisso-Risorto tra strada, città e casa»
  • Secondo strumento di preghiera per il cammino quaresimale
  • Libertà | n.7 – 2021
  • «Con lo sguardo sul volto di Cristo» – Il Messaggio per l’itinerario quaresimale
  • Primo strumento per il cammino quaresimale: la Via Crucis
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy