logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Dalla Parola alla vita

Domenica 26 gennaio a Porto Torres, nella basilica dei Santi Martiri turritani, l’Arcivescovo ha presieduto la celebrazione della I Domenica della Parola, offrendo ai fedeli una lectio divina sulla pagina evangelica della III Domenica del tempo ordinario: la profezia di Isaia prendeva vita nel territorio di Zabulon e Neftali e i primi discepoli rispondevano prontamente alla chiamata del Signore, lasciando subito tutto per seguire Lui. Con il Motu proprio «Aperuit illis» (Lc 24,45) del 30 settembre scorso, il Santo Padre ha raccolto e risposto così alle richieste di numerosi membri del popolo di Dio presentategli a conclusione del Giubileo straordinario del 2015- 2016, dedicato alla Divina misericordia, invitando tutto il clero e i fedeli laici a «trovare forme per la consegna della Bibbia, o di un suo libro, a tutta l’assemblea in modo da far emergere l’importanza di continuare nella vita quotidiana la lettura, l’approfondimento e la preghiera con la Sacra Scrittura, con un particolare riferimento alla lectio divina».

A conclusione della riflessione, intervallata dall’accompagnamento musicale della violoncellista Giusy Lazzarini, monsignor Saba ha voluto consegnare personalmente il testo biblico ad alcuni rappresentanti del popolo cristiano, per rendere visibile il mandato a conoscere, testimoniare e diffondere la Parola di Dio nelle celebrazioni liturgiche come nella vita quotidiana: sacerdoti e religiosi, famiglie e fidanzati, stranieri e migranti, lavoratori e disoccupati, giovani e anziani, operatori pastorali e uomini impegnati in campo sociale. Dalla lectio, dopo la meditazione, la contemplazione e la preghiera, il vescovo Gian Franco ha esortato i presenti a passare all’actio, impartendo la sua benedizione.

Articolo precedente
Iniziate le lezioni del corso "Antropologia-Scienza-Vita"
Articolo successivo
Libertà | n.04 - 2020

Correlati

2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
2020Comunicato CuriaFondazione
Comunicato della Curia 20/10
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.14 – 2021
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy