logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Istituto Euromediterraneo: inaugurato il nuovo Anno accademico

Venerdì 24 gennaio, con la celebrazione eucaristica presieduta in Cattedrale dal vescovo di Tempio-Ampurias, Mons. Sebastiano Sanguinetti, si è aperto a Sassari l’Anno accademico dell’Istituto superiore di scienze religiose “Euromediterraneo”. Durante l’omelia, monsignor Sanguinetti ha voluto toccare temi relativi all’importanza della conoscenza, intesa come rapporto tra lo studio della Parola, dei misteri divini e le scienze umane: «esiste un forte legame fra l’aula liturgica e le aule accademiche e questo legame è rappresentato dallo studio e dall’approfondimento della Parola, a patto di avere una teologia aperta al dialogo con le scienze umane che abbia come oggetto il mistero di Dio, perché lo studio non può essere disgiunto dal riferimento a Dio, al bisogno di luce che alimenta la sapienza». Alla celebrazione hanno preso parte numerose autorità, fra cui p. Francesco Maceri Preside della Pontificia facoltà teologica della Sardegna, il Prefetto Maria Luisa D’Alessandro, il pro-rettore dell’Università di Sassari Luca Deidda e una rappresentanza delle forze dell’ordine e delle forze armate. Nel vicino auditorium “San Giovanni Paolo II”, la una conferenza inaugurale tenuta da don Raimondo Satta, Direttore dell’Istituto, affiancato dal vice-direttore il dott. Claudio Uras.

L’Istituto di Scienze religiose «Euromediterraneo», la cui sede sassarese è da qualche anno in via Mercato (a Tempio in viale don Luigi Sturzo), è collegato alla Pontificia facoltà teologica della Sardegna. Nato nel 2017 dall’unione dei due precedenti istituti superiori delle diocesi di Sassari e Tempio-Ampurias.

Scarica l’invito ed il programma in formato pdfDownload
Prev Post
Ma di' soltanto una parola...
Next Post
Beato Francesco Zirano, martire

Related

2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
2020Comunicato CuriaFondazione
Comunicato della Curia 20/10
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda