logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Istituto Euromediterraneo: inaugurato il nuovo Anno accademico

Venerdì 24 gennaio, con la celebrazione eucaristica presieduta in Cattedrale dal vescovo di Tempio-Ampurias, Mons. Sebastiano Sanguinetti, si è aperto a Sassari l’Anno accademico dell’Istituto superiore di scienze religiose “Euromediterraneo”. Durante l’omelia, monsignor Sanguinetti ha voluto toccare temi relativi all’importanza della conoscenza, intesa come rapporto tra lo studio della Parola, dei misteri divini e le scienze umane: «esiste un forte legame fra l’aula liturgica e le aule accademiche e questo legame è rappresentato dallo studio e dall’approfondimento della Parola, a patto di avere una teologia aperta al dialogo con le scienze umane che abbia come oggetto il mistero di Dio, perché lo studio non può essere disgiunto dal riferimento a Dio, al bisogno di luce che alimenta la sapienza». Alla celebrazione hanno preso parte numerose autorità, fra cui p. Francesco Maceri Preside della Pontificia facoltà teologica della Sardegna, il Prefetto Maria Luisa D’Alessandro, il pro-rettore dell’Università di Sassari Luca Deidda e una rappresentanza delle forze dell’ordine e delle forze armate. Nel vicino auditorium “San Giovanni Paolo II”, la una conferenza inaugurale tenuta da don Raimondo Satta, Direttore dell’Istituto, affiancato dal vice-direttore il dott. Claudio Uras.

L’Istituto di Scienze religiose «Euromediterraneo», la cui sede sassarese è da qualche anno in via Mercato (a Tempio in viale don Luigi Sturzo), è collegato alla Pontificia facoltà teologica della Sardegna. Nato nel 2017 dall’unione dei due precedenti istituti superiori delle diocesi di Sassari e Tempio-Ampurias.

Scarica l’invito ed il programma in formato pdfDownload
Articolo precedente
Ma di' soltanto una parola...
Articolo successivo
Beato Francesco Zirano, martire

Correlati

2020appuntamentiFondazioneprimo piano
Due appuntamenti per la Domenica della Parola
2020appuntamentiFondazioneprimo piano
Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
2020appuntamentiFondazioneprimo piano
Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy