logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Un rinnovamento pastorale che cresce e si definisce

Giovedì 24 ottobre, nelle nuove strutture della diocesi situate nel complesso di Li Punti -che ospiterà gli ambienti formativi dell’Accademia Casa di popoli, culture e religioni- il Vescovo Gian Franco e i responsabili della Curia e degli Uffici pastorali hanno trascorso una giornata di formazione e condivisione dei passi finora compiuti. L’incontro si colloca nella serie di appuntamenti che ormai già da un anno accompagnano gli organismi diocesani in un lavoro di ripensamento organizzativo, sia di teoria che di prassi pastorale, intorno a tre pilastri fondamentali: la cura della vita interiore per essere sempre più evangelizzatori con Spirito e non burocrati; la professionalità per un servizio adeguato ai tempi e all’uomo di oggi; la territorialità per mettere in correlazione il centro e le periferie esistenziali. Centro pastorale e Accademia continuano a maturare insieme per essere più aderenti al progetto della Diocesi e, da quanto scaturito nel confronto e dalla stessa fisiologia della novità, le domande continuano ad affacciarsi come le altrettante possibili direzioni da prendere: «cambiare» è l’obiettivo espresso più volte e in differenti occasioni di ascolto, di incontro e pervenuto nei modi più diversi da vari componenti ecclesiali durante il percorso assembleare già in atto dal 2017. Con diversi termini chiamiamo questo riforma o rinnovamento pastorale: è quel movimento che affonda le sue radici nel Vangelo, in un dinamismo che, spingendo in avanti con forza lo sguardo e l’azione, costringe a rompere quella tendenza centripeta che chiude in se stessi, nelle piccole questioni ideologiche dei gruppi e delle comunità.

Fabrizio Carletti e Stefano Bucci, formatori della Scuola di Management pastorale, hanno animato la giornata portando l’attenzione verso il valore dei «processi» ecclesiali: non solo progetti, appuntamenti o attività, ma stili di vita che assumono la profondità della dimensione personale, aspetto che Papa Francesco continuamente ci invita a mantenere vivo attraverso l’invito insistente ad «innescare processi» di conversione nella fedeltà evangelica.

Articolo precedente
Nella vita dei martiri turritani la dialettica dell'annuncio
Articolo successivo
Per chi non si accontenta...

Correlati

2020assembleaFondazione
Alle radici di una Chiesa vitale
2020appuntamentiassembleaFondazione
Assemblea Ecclesiale Diocesana
2020appuntamentiassembleaFondazione
#costruttoridifuturo
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Presentazione del progetto “Il posto affianco”
  • Terzo strumento di preghiera per la Quaresima
  • Libertà | n.8 – 2021
  • Lectio divina itinerante con l’Arcivescovo: «Nello Spirito del Crocifisso-Risorto tra strada, città e casa»
  • Secondo strumento di preghiera per il cammino quaresimale
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy