logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

«Maria: segno di un’umanità nuova, modello di apertura all’Altro e di solidarietà»

Venerdì 9 agosto, in piazza Duomo, dalle 19.30 l’Arcivescovo ha voluto incontrare i membri dei Gremi ed i portatori dei Candelieri per rivolgere a tutta la Città un messaggio profondo e concreto in occasione della Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine e della Festha Manna di Sassari: riportare il senso genuino della fede dentro le realtà in cui la vita si esprime in tutte le sue forme, dai rapporti familiari all’ambito lavorativo, dalle occasioni di amicizia e socialità a quelle più propriamente d’impegno civile ed ecclesiale: “Maria: segno di un’umanità nuova, modello di apertura all’Altro e di solidarietà“.

«Maria, la “Donna vestita di luce” riporti la bellezza dei doni pasquali al centro di un’umanità che attende di ripartire da essa per risorgere, riprendere vita, ritmo, gioia, come nei suoni, nei canti nella bellezza dei colori che in questi giorni risvegliano la Città alla festa». La condivisione del passo della faradda e del peso dei monumentali ceri votivi diviene allegoria di un “programma” su cui ristrutturare il modello di umanità che punta alla Vergine Santissima come perfezione spirituale, umana e civile insieme. «È nel Battesimo che tutti abbiamo ricevuto la possibilità di partecipare alla vita di Dio -affermava il vescovo Gian Franco- con la nostra libertà, con le nostre scelte, nella responsabilità di prenderci cura della nostra esistenza e di quella degli altri a noi vicini: doniamoci e doniamo nuovo splendore alla nostra umanità!».

La riflessione di Mons. Saba è stata preceduta dalle parole di saluto e riflessione del Vicario Generale A. Tamponi, del Prefetto M. L. D’Alessandro, del Segretario dell’Intergremio F. Madau e del Sindaco N. Campus, nel primo incontro pubblico tra l’Arcivescovo ed il neoeletto primo cittadino. Il Coro femminile “Sa ‘oghe de sos feminos sennaresos”, diretto dal M° F. S. Scognamillo, ha accompagnato con due brani della tradizione la serata guidata da M. G. Alicicco.

Scarica la Lettera pastorale dell’Arcivescovo in formato pdfDownload
TAGS Candelieri 2019
Articolo precedente
Un messaggio e la luce di Maria per riscoprire la "Faradda"
Articolo successivo
Ti fidi, se ami

Correlati

Candelieri 2019
La svestizione dei Candelieri: i “zent’anni” iniziano da oggi
Candelieri 2019
L’ultima festa prima della Festa Grande dei Candelieri
Candelieri 2019
Un messaggio e la luce di Maria per riscoprire la “Faradda”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy