logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Giovedì Santo: consegnato il nuovo Quaderno Pastorale

Dopo la celebrazione della Messa Crismale, giovedì 18 aprile, Mons. Gian Franco Saba ha consegnato al Presbiterio e a tutte le comunità della Diocesi il nuovo Quaderno pastorale.

Un’équipe composta da sette membri tra sacerdoti e laici, ha coordinato la redazione del nuovo strumento: 96 pagine per ritrovare ed esprimere uno stile sinodale su cui rimodulare tutte le dinamiche pastorali. Una sintesi-riflessione-programmazione che ci accompagnerà verso gli ulteriori sviluppi «rigenerati e generativi» attesi dalla scansione triennale del progetto pastorale diocesano. La parola «quaderno» indica un oggetto che prima ancora che alla lettura, si offre per la scrittura: le sue pagine non contengono trattati o saggi, piuttosto costituiscono un supporto da cui attingere una sorta di “inchiostro pastorale”, cioè il colore di uno spirito di comunione che dia vita a tutte le pagine di realtà che costituiscono la vera portata della missione ecclesiale: un laboratorio continuo di condivisione, un gesto «incompiuto» che, sebbene definito, ha come finalità quella di convocare e rinviare alla nostra Chiesa con tutte le sue esigenze e i suoi talenti, i suoi desideri e le sue ricchezze, le sue attese e le speranze.

In copertina: un grande braccio adagia con delicatezza una fragile barchetta di carta sull’acqua illuminata da una luce leggera. È il braccio di Dio, che tramite le nostre persone continua a offrirci occasioni per metterci in viaggio nel «tempo» e nei «luoghi» della Chiesa turritana, verso tutti i «volti» che attendono un incontro con Gesù.

Scarica il Quaderno pastorale in formato pdfScarica
Prev Post
Una gallery per ricordare i nostri passi
Next Post
Consacrazione dell'Altare della Madonna d'Itria a Sorso

Related

2022vescovo
“Mettiamoci in cammino per non lasciarci anestetizzare dalla violenza”
2022messaggi
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id al-Fitr
2022messaggivescovo
“Cammini e dialoghi tra la soglia e il focolare”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta
  • Monache Cappuccine in festa per Santa Chiara d’Assisi
  • “I gremi, promotori di una nuova fraternità sociale”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
In agenda