logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Assemblea Ecclesiale: II fase nelle zone pastorali

Tra mercoledì 20 e venerdì 22 febbraio si sono svolte le Assemblee di Zona nella Diocesi, con la presentazione del video-guida che sintetizza parte del percorso già avviato e fornisce le indicazioni per la seconda fase del processo assembleare. Dall’evento unitario celebrato a settembre 2018, ora è il momento di raccogliere e interpretare i contributi che provengono dalle singole zone pastorali. Al termine di questa ulteriore consultazione, sarà il turno delle 60 parrocchie presenti nel territorio: a loro il compito di entrare ancora di più nello specifico del “cambiamento” pastorale auspicato dal Papa e dal nostro Vescovo, secondo i cinque ambiti identificati a settembre: 1) la parrocchia; 2) la sinodalità; 3) la formazione; 4) il dialogo; 5) i giovani.


Di seguito, incorporato in questa pagina, il questionario rivolto a tutti i fedeli (e non) che vogliano esprimere anonimamente il proprio contributo e, in allegato alla fine della pagina, il materiale presentato dalla équipe durante gli incontri di zona.

Presentazione dell’Assemblea Ecclesiale nelle Zone Pastorali (PDF)Scarica
Prev Post
Se anche i "cristiani" fanno lo stesso?
Next Post
Questionari e Focus-group per le parrocchie, il 2 e 16-17 marzo

Related

2022messaggivescovo
«Generare il futuro per un umanesimo profetico». Il messaggio nella solennità di San Nicola
2022vescovo
“Mettiamoci in cammino per non lasciarci anestetizzare dalla violenza”
2022messaggi
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id al-Fitr
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • A Sassari la Via crucis sulle orme dei missionari martiri
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    In agenda