logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Il “capitolo” delle suore con l’abito ed il cuore celeste

Il 2 gennaio, nella Casa Madre di Sassari, si è svolto il Capitolo Generale delle Figlie di Mater Purissima, alla presenza del nostro Arcivescovo Gian Franco. In quasi ottanta anni di vita, regolarmente la Compagnia delle Suore “Celestine” ha rinnovato -come ogni Istituto religioso- il proprio impegno ed il proprio servizio alla Chiesa con questo momento, al contempo ordinario e straordinario, di riscoperta e adeguamento della propria identità al nostro tempo, di fronte a Dio e al suo Popolo.

Quasi ottanta anni fa, dalla sollecitudine umile e forte di Maria Paola Muzzeddu (per cui è in atto dal giugno del 1992 il processo di canonizzazione) nacque la Compagnia delle Suore “Figlie di Mater Purissima”, chiamate correntemente “celestine” dal colore dell’abito ispirato proprio alla Madonna. In tanti anni questa piccola e tenace famiglia consacrata ha offerto alla nostra Chiesa e alla società luoghi di formazione, case di accoglienza, colonie per giovani che ancora oggi costituiscono le fondamenta di tante risorse, oggi sempre più preziose e necessarie.

L’augurio è che questo nuovo anno, iniziato nella novità dell’impegno, continui a produrre tanti buoni frutti, come da sempre offerti ai più piccoli, ai più deboli, a chi ha bisogno di essere accompagnato nella propria crescita da una mano che, celeste, ricorda quella di una mamma, la Madre di Dio e nostra.

Di seguito il risultato dell’elezione:

  • Superiora Generale: Suor Maria Lucia CAMBONI
  • Madre Vicaria: Suor Maria Cristina TAVERA
  • Consigliere: Suor Maria Piera SPANO, Suor Maria Giuseppina PORCU, Suor Maria Angela SPEZIGA
  • Segretaria: Suor Maria Emanuela ATZENI
  • Economa: Suor Maria Liliana MUREDDU
Articolo precedente
Un volto da riconoscere
Articolo successivo
Erberto, monaco e arcivescovo di Torres

Correlati

2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
2019caritas
A pranzo con l’arcivescovo, come in famiglia
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy