logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Il “capitolo” delle suore con l’abito ed il cuore celeste

Il 2 gennaio, nella Casa Madre di Sassari, si è svolto il Capitolo Generale delle Figlie di Mater Purissima, alla presenza del nostro Arcivescovo Gian Franco. In quasi ottanta anni di vita, regolarmente la Compagnia delle Suore “Celestine” ha rinnovato -come ogni Istituto religioso- il proprio impegno ed il proprio servizio alla Chiesa con questo momento, al contempo ordinario e straordinario, di riscoperta e adeguamento della propria identità al nostro tempo, di fronte a Dio e al suo Popolo.

Quasi ottanta anni fa, dalla sollecitudine umile e forte di Maria Paola Muzzeddu (per cui è in atto dal giugno del 1992 il processo di canonizzazione) nacque la Compagnia delle Suore “Figlie di Mater Purissima”, chiamate correntemente “celestine” dal colore dell’abito ispirato proprio alla Madonna. In tanti anni questa piccola e tenace famiglia consacrata ha offerto alla nostra Chiesa e alla società luoghi di formazione, case di accoglienza, colonie per giovani che ancora oggi costituiscono le fondamenta di tante risorse, oggi sempre più preziose e necessarie.

L’augurio è che questo nuovo anno, iniziato nella novità dell’impegno, continui a produrre tanti buoni frutti, come da sempre offerti ai più piccoli, ai più deboli, a chi ha bisogno di essere accompagnato nella propria crescita da una mano che, celeste, ricorda quella di una mamma, la Madre di Dio e nostra.

Di seguito il risultato dell’elezione:

  • Superiora Generale: Suor Maria Lucia CAMBONI
  • Madre Vicaria: Suor Maria Cristina TAVERA
  • Consigliere: Suor Maria Piera SPANO, Suor Maria Giuseppina PORCU, Suor Maria Angela SPEZIGA
  • Segretaria: Suor Maria Emanuela ATZENI
  • Economa: Suor Maria Liliana MUREDDU
Prev Post
Un volto da riconoscere
Next Post
Erberto, monaco e arcivescovo di Torres

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Veglia di Pentecoste e pellegrinaggio notturno a Porto Torres
    • Pellegrinaggio e Festa del Voto: due appuntamenti uniti dalla preghiera per la pace
    • A Sassari i sacerdoti della Piccola Casa della Divina Provvidenza
    • “Educarsi alla pace”. Un dialogo tra generazioni attraverso l’arte
    • Dialogo interreligioso, una nuova ministerialità per la Chiesa sinodale
    In agenda