logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

«Oltre l’indifferenza»: messaggio di Mons. Saba alla Città e al territorio

Dal testo del messaggio (p. 13)

“Talvolta con pretesti spirituali si omette alla vocazione dell’uomo. L’isolamento egoistico, figlio dell’ozio, oppure la ricerca solipsistica del proprio benessere, è il contrario del mistero della Chiesa. La tentazione del narcisismo rende sterile la vita della Chiesa, rinchiude le comunità e le singole persone nell’auto-referenzialità, distrugge il bene della reciproca appartenenza. Afferma ancora San Basilio: «Chi dunque preferirebbe una vita oziosa e sterile a quella che porta frutto ed opera secondo il comandamento di Dio? Poiché noi tutti, che siamo stati associati per vocazione in un’unica speranza (Ef 4,4), siamo un solo corpo, avente Cristo per testa, e membra gli uni degli altri (1 Cor12,12), ciascuno da parte sua, noi entriamo nella costruzione di un corpo unico nello Spirito santo soltanto nell’armonia. Se dunque ciascuno fra noi sceglie la solitudine, senza servire l’utilità comune gradita a Dio, ma soddisfa i suoi capricci, come potremmo, così lacerati e divisi, conservare la reciprocità ed il mutuo servizio delle membra o la sottomissione alla nostra testa che è Cristo? Poiché, in una vita isolata non è possibile né rallegrarsi con chi è glorificato, né simpatizzare con chi è nella sofferenza (1 Cor 12,26), non potendo ciascuno, come sarebbe giusto, conoscere la situazione del prossimo» (Basilio di Cesa- rea, Regole Maggiori, 37)”.

Oltre l’indifferenza. Risvegliare l’attenzione nelle relazioni interpersonali e socialiScarica
TAGS Lettere Pastorali
Prev Post
Festa di San Nicola
Next Post
Dalle Origini al X secolo

Related

Avvento 2020Lettere Pastorali
«Abbattere i muri dell’isolamento. Per costruire insieme una nuova “fraternità sociale”»
Lettere Pastorali
«Siamo sulla stessa barca»: il messaggio del Vescovo al Presbiterio turritano
Lettere Pastorali
«Il bene interpella e rigenera». Messaggio alla Città e al territorio
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta
  • Monache Cappuccine in festa per Santa Chiara d’Assisi
  • “I gremi, promotori di una nuova fraternità sociale”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
In agenda