logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

A Sassari un centro di alta formazione interculturale e interreligioso


Un centro di alta formazione interculturale e interreligioso finalizzato alla ricerca e alla formazione specialistica nascerà presto nell’edificio «ex sordomuti» di via Rolando a Sassari. Questo è l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato lunedì pomeriggio a Sassari, nella sala del trono dell’Episcopio, dall’arcivescovo Gian Franco Saba, dal governatore Francesco Pigliaru e dal sindaco Nicola Sanna. Un importante passo avanti verso la piena realizzazione del progetto a cui l’arcivescovo turritano lavora dall’avvio del suo ministero episcopale per realizzare un polo in grado di inserirsi con autorevolezza nel settore della ricerca specialistica e della formazione scientifica.
Alla conclusione dell’accordo, presenti i giornalisti, hanno partecipato anche il vicario generale, monsignor Mario Simula, il moderatore della Curia, monsignor Antonio Tamponi, il direttore dell’ufficio diocesano per i beni culturali, monsignor Giancarlo Zichi e il professore Roberto Furesi in rappresentanza del rettore Massimo Carpinelli. L’accordo prevede che l’edificio, di proprietà della Fondazione figlie di Maria, ospiti la sede operativa delle attività e delle iniziative dell’Accademia in un luogo tradizionalmente collegato al sistema formativo e quindi idoneo alla collaborazione con le realtà accademiche del territorio.


 

Prev Post
Calendario degli ingressi dei nuovi Parroci e Amministratori
Next Post
Dio ci accompagna lungo il cammino: rileggendo l'Evangelii Gaudium

Related

2018caritas
La nostra casa è casa di tutti
2018dox
Con Papa Francesco per la pace
2018
“Te Deum” con gli operatori dell’informazione e delle comunicazioni
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda