logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Messaggio dell'Arcivescovo per la commemorazione del Beato Padre Francesco Zirano

Nell’omelia dell’Eucaristia per commemorare il nuovo Martire sassarese, Beato Francesco Zirano, venerdì 29 gennaio, nella chiesa di Santa Maria di Betlem, Mons. Paolo Atzei, ispirandosi alle Letture scelte, sulle beatitudini e sulla liberazione dalla schiavitù di Onesimo richiesta dall’Apostolo all’amico Filemone, ha offerto un duplice messaggio, applicato alla vita del nuovo Beato.
Le beatitudini – così come tutto il discorso della montagna – vanno accolte nella loro globalità, ossia come unica grande provocazione alla logica del mondo, cui ogni discepolo fedele risponde imperturbabile con la logica del Vangelo, di umiltà e mitezza, di fronte alla persecuzione, all’insulto, alla menzogna. Come padre Zirano siamo chiamati a godere intimamente e manifestare visibilmente tutta la gioia del nostro essere in Cristo e perseguitati a causa del suo nome.
Il gesto di liberare Onesimo fatto dall’apostolo Paolo, può evocare la liberazione dello schiavo Zirano avvenuta solo con la testimonianza eroica del martirio cruento.
All’Arcivescovo sta “tanto a cuore” che non si lasci ancora padre Zirano in schiavitù: allora per la malvagità dei mori, poi per la distrazione nella ricerca dei documenti e altre concause, oggi perché non riusciamo a ridirne e imitarne la virtù.
Siamo ancora tanto debitori a padre Francesco Zirano, perciò ‘liberiamolo’ per amore di Cristo e accogliamolo come modello e intercessore, creando almeno un piccolo gruppo di spiritualità cristiana, missionaria e martiriale.

Prev Post
Pellegrinaggio diocesano a Roma
Next Post
Messaggio dell'Arcivescovo per il Giubileo della Vita Consacrata

Related

2016
Cartolina di Natale dal Madagascar
2016
Don Renato Mauri è tornato alla Casa del Padre
2016
“Ed ecco il giorno della letizia!”.
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda