Il saluto del parroco
Qualcuno faceva osservare che, essendo giorno lavorativo, oggi avremmo corso il rischio di essere in pochi ad accogliere il Vescovo, con la solennità che una Visita Pastorale merita.
Caro Padre Paolo, i timori non sono stati fugati del tutto – lei stesso lo vede -.
Eppure anche questa presenza parziale di fedeli, in un comune venerdì di Maggio, incoraggia noi sacerdoti perché è porzione qualificata del popolo cristiano del Sacro Cuore che nutre affetto, stima e filiale devozione verso di Lei, Pastore della diocesi, immagine di Cristo Gesù. Questo noi lo crediamo.
Almeno due volte al giorno qui al canone della Santa Messa, dopo il riferimento al Papa, sale a Dio la preghiera, interiormente avvertita, per il nostro Vescovo Paolo. Ora siamo contenti di stabilire la conferma, anzi con un'ulteriore aggiunta, prendendo spunto da san Ignazio di Antiochia che diceva alla comunità di Efeso: Se la preghiera fatta da due persone (cioè da poche persone) insieme, ha tanta efficacia, quanta più non ne avrà quella di tutta (la Parrocchia) e di tutta Chiesa col Vescovo che la guida!
All'interno della preghiera, dunque, Le giunga il saluto familiare, intenso e caloroso, di un popolo, che sa amare, e si sforza di vivere la dimensione evangelica dell'unità.
Da stamattina e fino a poco fa, Ella ha iniziato a saggiare la realtà dell'area e delle strutture e delle persone che le vivono, ricavando già delle impressioni; ne parlavamo tra un passaggio e l'altro.
La natura del contesto umano insistente a Monte Rosello basso (circa 2.200 famiglie e 6.000 abitanti, forse un po’ di più) manifesta quella complessità di problemi avvertiti nel territorio circonvicino, oggetto di riflessione anche tra i confratelli della Sottozona.
Direi in sintesi due ragioni che però analizzate se ne porterebbero a traino tante altre:
– mancanza di lavoro, appunto con le avvertite connessioni umane, morali e spirituali;
– difficoltà a proporre il Vangelo ad extra, specie nel settore giovanile.
Proprio questo scenario, tuttavia, perché preoccupante e imbarazzante, ha preteso che si innescasse quasi la duplice urgenza, da un lato, della costituzione della Caritas parrocchiale, da molti condivisa e oggi strutturata in quattro distinte ramificazioni, ma collegate nell'operare, con lo scopo di raggiungere tutte le famiglie in necessità.
Dall'altro lato, per quanto riguardo l'annuncio evangelico il Signore ci ha suggerito di aprire le porte a nuove formazioni di ragazzi, giovani e persone mature che, frequentando gli spazi della Parrocchia con finalità e scopi di carattere strettamente religioso secondo particolari carismi, o devozionale nel solco della tradizione sassarese, sociale e umanitario in terapie di recupero, o attraverso lo sport ed espressioni artistiche e ludiche, ci stanno accanto.
Caro Padre Paolo, noi non ci illudiamo, anzi siamo consapevoli che la nostra Parrocchia, ancora di più perché basilicale e santuario diocesano, ha tante cose da riordinare. Nessuno vuole tirarsi indietro.
Cerchiamo perciò la spinta di correzione e di incoraggiamento del babbo Vescovo rappresentante del Padre celeste. Le assicuriamo che accoglieremo con filiale ubbidienza quanto penserà sia giusto determinare.
Benvenuto!
Le auguriamo di cuore, che possa riposarsi un po’, chissà!, al termine di questo penultimo ciclo della sua seconda Visita in Diocesi.
Comunque ora si trattenga in letizia, sempre benedicente.
(Parrocchia Sacro Cuore di Gesù – Sassari)
SCHEDA
Abitanti: 6.500 circa
Nuclei familiari: 2.200 circa
Parroci:
Mons. Antonio Piga (1939 – 1981)
Mons. Salvatore Tanca (1981-2009)
Don Pietro Faedda (2009 – …)
Organismi:
Consiglio Pastorale (da rinnovare)
Cons. Affari Economici
Gruppi e collaboratori:
Catechisti, Azione Cattolica (ACR, Giovanissimi), A.G.E.S.C.I., Iniziazione cristiana degli adulti, Gruppo missionario, Gruppo Famiglia, M.A.S.C.I, Buona stampa, Centro Aggregazione Smeraldo, Ministri straordinari della Comunione, Lettori, Accoliti, Ministranti, Coro Piccoli Cantori, Corale Vivaldi, Accompagnamento con Organo, Apostolato della Preghiera, Gruppo Preghiera, Cenacolo di Maria, Rinnovamento nello Spirito, Caritas, Guardaroba, Volontariato, Pane quotidiano, Coordinamento Anziani, Misericordia per i defunti, Candeliere ortolani medio, Comitato Madonna de La Salette, A.N.G.S.A., Associazione Club Alcolisti in Trattamento, Opera Sacro Cuore, Ass. Sportiva Dil. Parrocchia Sacro Cuore – Calcio, Vivere in Positivo, Circo Mobile, Associazione Animazione Arcobaleno, Gruppo di ballo, Ostiariato, Pulizia/riordino.
Istituto femminile di Vita Consacrata presente:
Missionarie Figlie di Gesù Crocifisso