logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

L’Arcivescovo a Roma per un incontro sinodale di dialogo interreligioso

Martedì 27 giugno, nell’ambito del Cammino sinodale, si sono riuniti a Roma nella sede della Conferenza Episcopale Italiana i responsabili di 11 religioni presenti in Italia. All’appuntamento ha partecipato l’Arcivescovo Gian Franco Saba, in qualità di Vescovo delegato della Conferenza Episcopale Sarda per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. “L’incontro – commenta monsignor Saba – ha confermato l’importanza dell’impegno come missione formativa, culturale e pastorale, partendo dal sostegno alla crescita della persona come scommessa costruttiva sull’avvenire futuro. Un percorso condiviso fra membri di comunità appartenenti a fedi diverse, che parta dalle relazioni interpersonali, sarà in grado di tradurre conoscenze preziose in azioni concrete per l’altro e per i territori nei quali si opera. Potremo fare nuove scoperte, arricchenti anche per la propria spiritualità, guardando oltre noi stessi, superando le frontiere e imparando ad ascoltare, senza preconcetti, ciò che proviene da culture, religioni e persone diverse da noi. Questa è la premessa – conclude l’Arcivescovo – per la costruzione di un mondo più umano, superando l’ostilità e l’indifferenza verso le diversità”.

“È stato un incontro molto significativo. Mi ha decisamente emozionato vedere i rappresentanti delle religioni diffuse nel Paese, nelle loro diverse espressioni, seduti allo stesso tavolo a dialogare sul rapporto tra religione e spiritualità”, commenta Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo e Presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo. La giornata si è sviluppata secondo il metodo della “conversazione spirituale”, a partire da alcune domande: “Religioni e spiritualità nel contesto della vita italiana di oggi. Quali sfide e quali opportunità?”; “Religioni e spiritualità al servizio della società italiana. Quali prassi generative?”; “Come possiamo metterci al servizio delle persone del nostro tempo, in Italia?”. “Abbiamo focalizzato la nostra attenzione – spiega Mons. Olivero – sull’umano, cercando di comprendere quale sia la ricerca spirituale degli uomini e delle donne di oggi e in che modo le religioni si lascino interpellare da questo fenomeno”.

Prev Post
Riunione del Consiglio diocesano per gli affari economici e del Collegio dei revisori
Next Post
Progetto Policoro, bando per la scelta dell'Animatore di Comunità

Related

2023
Celebrazione eucaristica nella festa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza
2023
Due ordinazioni nel mese di ottobre
2023
Ordinazione episcopale e insediamento del Vescovo Roberto Fornaciari
Ultimi post
  • Convegno “Terre di Anglona – Storia, fede, cultura e tradizioni”
  • Vicinanza al ragionier Franco Lambroni
  • San Vincenzo de’ Paoli, un uomo che ha aperto gli occhi sulla realtà del suo tempo
  • Libertà | n. 31 – 2023
  • Giornata di fraternità sull’isola dell’Asinara
In agenda