logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Festa del Voto, incontro culturale al Teatro Civico

Nel tardo pomeriggio di giovedì 11 maggio il Teatro Civico di Sassari ha ospitato la conferenza “Sassari 1943. L’origine della Festa del Voto”. L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione Accademia e dal Comune di Sassari, rientra nel calendario del Mese Mariano e in particolare nell’iniziativa “I giovedì della pace”, ciclo di iniziative di riflessione sul valore della pace nell’attuale contesto storico e culturale. In apertura dell’evento, i saluti di padre Massimo Chieruzzi, guardiano del convento di San Pietro in Silki e dell’Arcivescovo Gian Franco Saba il quale, di ritorno da Roma, ha portato ai presenti il saluto del Santo Padre a seguito dell’udienza privata che si è svolta in mattinata. “Continuiamo a pregare per la pace – ha detto l’Arcivescovo -. La preghiera per la pace che noi oggi viviamo non è soltanto un discorso di memoria storica del passato ma un bisogno urgente nella storia attuale”. Nel corso dell’incontro, moderato dalla professoressa Manuela Vargiu, si sono alternati numerosi interventi di taglio storico: il primo è stato affidato a monsignor Diego Pinna, vicedirettore dell’Almo Collegio Capranica e docente di Storia della Chiesa. Ha preso poi la parola la dottoressa Carla Merella, direttrice dell’Archivio storico del Comune di Sassari. L’ultimo intervento è stato curato dal professor Guido Rombi. Durante l’appuntamento si è esibito il Coro Caras diretto del maestro Tore Bulla.

Prev Post
Ritiro del clero nel Santuario Beata Vergine delle Grazie
Next Post
L'Arcivescovo ricevuto in udienza dal Santo Padre

Related

2023
Convegno “Dialoghi dal mare” nell’aula magna dell’Ateneo
2023
“La pace si costruisce con il dialogo”. Celebrazione con le forze dell’ordine
2023
Gli ammalati sono “segno vivo della presenza di Cristo”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    • Porto Torres, in un convegno il punto sulle nuove scoperte archeologiche legate alla Basilica
    • Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
    • Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
    In agenda