logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Vite che parlano”. Concluso il percorso di sensibilizzazione nelle scuole

Venerdì 5 maggio il teatro parrocchiale “Nostra Signora del Latte Dolce” ha ospitato il convegno “Vite che parlano”. L’appuntamento è stato organizzato come tappa conclusiva di un progetto di sensibilizzazione che ha coinvolto sette classi delle scuole secondarie di secondo grado nel corso di questo anno scolastico. Gli studenti, guidati dai loro docenti e da esperti esterni, sono stati invitati a riflettere in maniera originale su alcuni temi come il bene comune, la solidarietà e la salvaguardia del creato. Nella prima parte dell’incontro l’Arcivescovo Gian Franco ha dialogato con gli studenti rispondendo alle loro domande e alle loro riflessioni. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Fondazione “Accademia. Casa di Popoli, Culture e Religioni”, ha coinvolto l’Ufficio diocesano Scuola, l’Ufficio animazione della Caritas diocesana, il Progetto Policoro, l’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, l’Ufficio Missionario e l’Ufficio Catechistico diocesano.

Prev Post
Porto Torres, dedicazione della Basilica dei Santi Martiri
Next Post
L'Arcivescovo Gian Franco a Mores per le Cresime

Related

2023
Convegno “Dialoghi dal mare” nell’aula magna dell’Ateneo
2023
“La pace si costruisce con il dialogo”. Celebrazione con le forze dell’ordine
2023
Gli ammalati sono “segno vivo della presenza di Cristo”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    • Porto Torres, in un convegno il punto sulle nuove scoperte archeologiche legate alla Basilica
    • Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
    • Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
    In agenda