logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Gesù ci raggiunge nei luoghi dove pensiamo di aver perso la fede”

Prosegue la visita pastorale dell’arcivescovo: domenica 23 aprile nella chiesa di San Matteo Apostolo a Chiaramonti Gian Franco Saba ha presieduto la Santa Messa, concelebrata dal parroco don Angelo Farina, nella quale ha conferito il sacramento della Cresima a 11 ragazzi del paese. “Oggi – ha detto l’Arcivescovo rivolgendosi direttamente ai cresimandi – vi preparate a ricevere il dono dello Spirito Santo, segno dell’amore di Dio. Il Vangelo di oggi ci parla dei discepoli sconsolati e affranti dopo la morte di Gesù. Erano addolorati e smarriti, vivevano una situazione difficile. Incontrano uno straniero sul loro cammino che, dopo averli ascoltati, riesce a confortarli. Lo straniero era Gesù, che ha riscaldato il loro cuore per poi mostrarsi a loro spezzando il pane. Il ruolo dello Spirito Santo è quello di scaldare i vostri cuori per accogliere e sentire la presenza di Gesù. Lo Spirito Santo ci fa sentire la Parola di Dio. La partecipazione all’Eucarestia è un incontro diretto con Dio. Il dono che ricevete è importante, è necessario, ci aiuta a incontrare Gesù e ricordarci la presenza di Dio. Capita infatti di incontrare Gesù, conoscerlo, e smarrirsi proprio come è capitato ai discepoli. Gesù va scelto, egli porta la gioia, ci raggiunge nelle strade dei disorientamenti, nei luoghi dove pensiamo di aver perso la fede. Ci raggiunge nell’esistenza, nella vita. Invochiamo lo Spirito Santo perché ci aiuti a vedere Gesù. I discepoli si erano smarriti lungo la via, noi siamo nel cammino della visita pastorale è in questo percorso il vescovo vuole riportare l’attenzione su Gesù, riscoprirlo. Viviamo la visita nel tempo del sinodo, del cammino sinodale. Nella Chiesa occorre camminare sempre insieme, così come nella vita. I discepoli dopo aver incontrato Gesù annunciano la gioia agli altri, da seguaci diventano anche annunciatori, missionari. In questo giorno suggerisco che maturino esperienze dei discepoli missionari, è responsabilità di ogni battezzato coinvolgere, ricordare, risvegliare un cammino di annuncio del Vangelo. Il Signore ci aspetta, ci viene incontro, cammina con noi”.

Prev Post
Camminare e testimoniare la fede: il messaggio alle confraternite
Next Post
Pastorale per i problemi sociali e il lavoro, nominato il nuovo direttore

Related

omelieOmelie di Mons. Gian Franco Sabaprimo piano
Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
ArcivescovoOmelie di Mons. Gian Franco Sabaprimo piano
Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
2023
Convegno “Dialoghi dal mare” nell’aula magna dell’Ateneo
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    • Porto Torres, in un convegno il punto sulle nuove scoperte archeologiche legate alla Basilica
    • Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
    • Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
    In agenda