logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Per la vocazione sacerdotale non basta una spiritualità astratta”

Martedì 4 e mercoledì 5 aprile l’Arcivescovo Gian Franco ha voluto incontrare seminaristi, diaconi e giovani sacerdoti per un momento di formazione e di ascolto. L’appuntamento, organizzato nel contesto liturgico della Settimana Santa, si è svolto nel Seminario arcivescovile di Sassari. “Il discernimento – ha spiegato l’Arcivescovo – è la base di ogni scelta di vita. Sappiamo che nessuno di noi può portare a termine una maratona se è allenato soltanto per fare una passeggiata. Questo vale soprattutto per la vocazione sacerdotale, la quale si inquadra non in una spiritualità astratta, ma in una spiritualità vissuta nella carne, nella vita e nella storia. Questo – ha specificato – è un aspetto estremamente importante per la vostra formazione presente e futura”.

L’Arcivescovo ha poi dedicato ampio spazio alla realtà del Seminario. “Come avete visto – ha dichiarato – il nostro Seminario è stato ripensato dal punto di vista pastorale proprio per dare priorità a una dimensione pastorale concreta, fatta di discernimento vocazionale. E’ vero che non ci sono più le stanze piene di seminaristi, ma questo aspetto non è importante. La cosa veramente importante – ha aggiunto rivolgendosi ai presenti – è che ci mettiamo in ascolto dello Spirito Santo”.

I due incontri sono stati organizzati insieme con il Centro pastorale diocesano: durante gli appuntamenti, oltre all’Arcivescovo e ai partecipanti, si sono alternati gli interventi di monsignor Salvatore Fois, Rettore del Seminario e Vicario per la formazione del clero, monsignor Marco Carta, Vicario per la pastorale e Mirko Casu, direttore del Centro pastorale diocesano.

Prev Post
Pasqua dell'Università: "Esiste un legame stretto tra cultura e cura della persona"
Next Post
L'Arcivescovo ai sacerdoti: "Si ravvivi in noi l'olio dell'esultanza"

Related

quaresima
“Pasqua del Signore, un mistero che apre la vita alla speranza”
quaresima
Bancali, Messa di Pasqua nella casa circondariale
quaresima
“Cristo è luce delle genti”. L’Arcivescovo presiede la Veglia pasquale
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    • Porto Torres, in un convegno il punto sulle nuove scoperte archeologiche legate alla Basilica
    • Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
    • Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
    In agenda