logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie

Venerdì 17 marzo nel Santuario Beata Vergine delle Grazie si è svolta la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Gian Franco Saba in occasione della festa di San Salvatore da Horta. La liturgia si è aperta con i saluti dal padre guardiano, padre Massimo Chieruzzi. “La vostra presenza – ha detto l’Arcivescovo nell’omelia, rivolgendosi ai fedeli – è segno della devozione verso San Salvatore. Tuttavia possiamo richiamare qualche tratto biografico che può essere utile. Come ben sappiamo, egli rimase orfano da ragazzo e sperimentò il bisogno di proseguire il proprio tempo di crescita umana in un contesto favorevole e perciò entro nel monastero spagnolo di Montserrat. Non ci deve stupire il fatto che molti giovani scegliessero questa via perché i monasteri oltre a ospitare i monaci avevano un ruolo educativo. San Salvatore all’interno di questo cammino maturò la scelta di vita francescana nella quale si spese totalmente per tutta la sua vita. Iniziò a Barcellona e poi passò per diversi conventi. Negli anni della sua vita religiosa molti dei carismi che il Signore gli aveva donato causarono guai come l’invidia e più volte lui cadde preda dell’incomprensione, ma egli fu sempre umile nel riconoscere il primato di Dio su tutte le cose. Noi oggi vogliamo chiedere a Dio – ha detto – per intercessione di San Salvatore proprio il dono di un cuore mite e umile come il suo”.

Prev Post
Vicinanza a don Andrea Piras
Next Post
San Giuseppe, festa diocesana dei papà

Related

primo piano
Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
primo piano
Riti e celebrazioni della Settimana Santa
primo piano
Auguri a Padre Paolo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda