logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Lavoriamo insieme per rinsaldare il legame tra fede e sport”

Nel pomeriggio di mercoledì 1° marzo il cinema-teatro “Casablanca” di Ossi ha ospitato l’incontro tra le associazioni sportive del paese e l’Arcivescovo Gian Franco nell’ambito della visita pastorale. “La presenza vivace di attività sportive, condotta in forma associativa, è il segno della vitalità e del lavoro fatto in paese – ha dichiarato l’Arcivescovo nel suo intervento -. Il senso della mia presenza in occasione della visita pastorale ha a che fare nel rapporto tra fede e sport. La fede è un percorso. Nel contesto attuale fare sport non è più come nel passato, è un dato importante che mi insegnate voi che praticate sport. In questa nuova realtà dello sport la dimensione della fede è da riportare alla dimensione educativa. Un valore va sempre coltivato, l’allenamento è essenziale proprio come avviene per la fede: essa altrimenti resta infantile e si assopisce. I talenti possono essere nascosti, occorre mettersi in gioco per mettere in mostra talenti e qualità. Ognuno di noi è speciale e unico perché differente, stessi talenti si esprimono in maniera diversa in persone differenti, nelle varie soggettività che rendono unica ogni persona. Fare sport implica un coinvolgimento. Auspico – ha detto ancora – che quel rapporto tra fede e dimensione sportiva possa esprimersi in atti e azioni concrete. Il centro diocesano sotto questo profilo sta nascendo, il mio invito è quello di rinsaldare il legame tra fede e sport, affinché divenga un dialogo costruttivo con obiettivi comuni”.

Prev Post
L'Arcivescovo a Muros: appello al dialogo sociale e al bene comune
Next Post
L'Arcivescovo incontra gli anziani di Cargeghe e Muros

Related

2023
Verso il capitolo generale della Società Sacerdoti del Cottolengo
2023
Si è concluso il corso diocesano per operatori pastorali della catechesi
2023
Sorso ricorda don Giuseppe Piras in occasione della festa di Santa Monica
Ultimi post
  • Libertà | n. 31 – 2023
  • Giornata di fraternità sull’isola dell’Asinara
  • Asinara, una croce per ricordare i soldati austro-ungarici morti sull’isola
  • Libertà | n. 30 – 2023
  • Il tempo del creato come dimensione dell’ecologia integrale
In agenda