logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

L’Arcivescovo: “E’ bello vedere tre parrocchie che camminano insieme”

Con la celebrazione di sabato 11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes, si è conclusa la visita pastorale dell’Arcivescovo Gian Franco nelle comunità di Ittiri e Usini. Il solenne pontificale di chiusura nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Ittiri è stato concelebrato da don Gerolamo Derosas, don Luigi Usai, don Antonio Piga e monsignor Salvatore Fois. Presenti in prima fila il sindaco di Ittiri Antonio Sau e quello di Usini Antonio Brundu. “La visita – ha ribadito l’Arcivescovo – è un atto pastorale, un atto di evangelizzazione e di accompagnamento per le nostre comunità ecclesiali. Le nostre opere servirebbero a poco senza la consapevolezza che Dio è colui che opera. Dopo quasi un mese di visita all’insegna di incontri, condivisione e riflessione stasera Gesù ci dice qual è la via: affidarci al Padre, essere piccoli davanti a lui, riconoscere il bisogno della sua luce per essere introdotto al mistero della vita cristiana. La via per rigenerare le nostre comunità è Dio, lo sguardo fisso in Dio. Il Signore ci chiede di metterci a disposizione, ripartiamo dalla via della semplicità, buttiamo via le corazze protettive. Le parrocchie non sono castelli ma luoghi di accoglienza e di incontro, collaboriamo insieme per una chiesa più inclusiva. Durante la visita sono stato colpito dallo slancio dei più giovani, dalla loro genuinità. Colgo, in queste comunità, la volontà reale di camminare insieme, di collaborare. È bello vedere tre parrocchie riunite che camminano insieme: fa parte del processo importante per superare l’autoreferenzialità. Continuiamo, tutti insieme a convocare e a generare vita, questo – ha detto a conclusione dell’omelia – è il messaggio che lascio al termine di questa visita”.

Prev Post
Ritiro del clero, sacerdoti a confronto sul tema della formazione liturgica
Next Post
Riparte da Tissi la visita pastorale dell'Arcivescovo Gian Franco

Related

2023
Comunicato della Curia
2023
“Lavoriamo insieme per rinsaldare il legame tra fede e sport”
2023
L’Arcivescovo a Muros: appello al dialogo sociale e al bene comune
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
    • Ritiro del clero a San Pietro di Sorres
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    In agenda