logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Esiste un forte legame tra il cibo e la dimensione spirituale”

Mercoledì 8 febbraio nella sala Angioy del Palazzo della Provincia si è svolto un convegno organizzato dall’Associazione Cuochi della Provincia di Sassari, istituzione di categoria presente sul territorio da oltre trent’anni, che ha rinnovato di recente il proprio direttivo eleggendo come presidente Fausto Tavera. L’Arcivescovo Gian Franco Saba ha partecipato all’incontro con un intervento nel quale ha posto in luce le connessioni tra il cibo e la dimensione spirituale. “Mangiare – ha detto – non è un’azione priva di significato culturale. Nel monachesimo il momento dell’assunzione del cibo è segnata nella ferialità dall’ascolto della Parola di Dio e dall’ascolto di testi classici. Il cibo pertanto reca con sé una forte dimensione spirituale che contribuisce a determinare le relazioni interpersonali e la concezione che l’uomo stesso ha del mondo. Esso inoltre si pone al centro dell’interazione tra umano e divino. Mi pare – ha aggiunto l’Arcivescovo – che questa interazione sia particolarmente importante in un momento dove tutto sembra riconducibile al consumismo”.

Prev Post
"La visita pastorale è un'opera missionaria"
Next Post
Cantieri sinodali, strumenti ed esperienze per condividere il cammino

Related

2023
“Lavoriamo insieme per rinsaldare il legame tra fede e sport”
2023
L’Arcivescovo a Muros: appello al dialogo sociale e al bene comune
2023
“E’ importante coltivare la cultura della legalità”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda