logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Ittiri, l’Arcivescovo in municipio per ribadire il valore del dialogo

Una delle tappe più significative della visita pastorale nelle comunità dell’arcidiocesi è quella che vede protagonisti coinvolti in prima linea gli amministratori del territorio. Momenti che sono pensati all’interno del fitto programma di appuntamenti come veri e propri istanti in cui fermarsi ad ascoltare, ragionare, riflettere, dialogare e comprendere. In quest’ottica l’Arcivescovo Gian Franco ha incontrato giovedì 2 febbraio anche l’amministrazione comunale di Ittiri che, rappresentata dal sindaco Antonio Sau, ha accolto l’arrivo di monsignor Saba in municipio. Prima del confronto con il consiglio comunale l’Arcivescovo ha potuto ascoltare anche una rappresentanza della Consulta giovanile di Ittiri. Una panoramica completa, dunque, di uno dei centri più grandi di tutta la provincia e del territorio della diocesi.

Questo il messaggio lasciato agli amministratori. “L’interparrocchialità – ha detto l’Arcivescovo Gian Franco – è uno degli pilastri fondamentali della visita pastorale e del cammino intrapreso dalla nostra diocesi perché da soli non si va da nessuna parte. Questo, infatti, rientra nel processo sinodale della Chiesa e la nostra diocesi lo porta avanti in maniera convinta. Vi ringrazio per l’ospitalità, per l’apertura al dialogo. Mi piace sottolineare questa relazione positiva tra amministrazione e comunità ecclesiale. La via del dialogo porta sempre a trovare elementi comuni”. Al termine dell’appuntamento, l’Arcivescovo ha voluto salutare tutti gli impiegati dei vari uffici del municipio.

Prev Post
Ittiri, incontro culturale promosso dalla Fondazione Accademia
Next Post
Celebrazione in onore di San Biagio

Related

2023
Comunicato della Curia
2023
“Lavoriamo insieme per rinsaldare il legame tra fede e sport”
2023
L’Arcivescovo a Muros: appello al dialogo sociale e al bene comune
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    • Celebrazione pasquale interforze
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    In agenda