logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Ittiri, incontro culturale promosso dalla Fondazione Accademia

Mercoledì 1° febbraio nel salone parrocchiale della chiesa di San Pietro in Vincoli a Ittiri si è svolto l’appuntamento organizzato dalla Fondazione Accademia, casa di Popoli, Culture e Religioni in occasione della visita pastorale. Un momento di dialogo destinato in particolare a operatori pastorali, operatori culturali, associazioni culturali, educatori, amministrazioni che operano nel territorio. L’incontro è nato sulla scia dei convegni già organizzati dalla Fondazione che ha dedicato del tempo all’ascolto delle esigenze dei bisogni formativi nei diversi ambiti presenti nel territorio a Porto Torres, Sorso e Sennori, Stintino e Campanedda, centri che lo scorso anno hanno ospitato l’arrivo del vescovo in visita pastorale. Durante la tavola rotonda sono intervenuti l’Arcivescovo Gian Franco Saba, Antonello Mura, manager didattico della Fondazione e Mirko Casu, direttore del centro pastorale diocesano.

“Oggi siamo qui per continuare a scoprire come camminare insieme in questa famiglia che è la diocesi, che è anche il verso senso della visita pastorale”. Così l’Arcivescovo ai presenti rifacendosi al concetto di visita pastorale come esperienza sociale, oltre che un fatto ecclesiale. La Fondazione Accademia, Casa di Popoli, Culture e Religioni aiuta la diocesi e il territorio della diocesi a leggere sé stessa. Da un punto di vista sociale e culturale, l’orizzonte della visita pastorale è quello di creare una cultura sinodale. Essa racchiude in sé un processo di narrazione: una comunità che si racconta nella sua identità. La Fondazione Accademia cerca di tessere relazioni, all’interno della Diocesi. Gli incontri nel territorio sono utili per stare in ascolto delle realtà presenti, perché raccontino il territorio stesso e presentino istanze, bisogni, urgenze ed emergenze sulle quali si possa intervenire in sinergia.

Prev Post
Giornata mondiale della vita consacrata
Next Post
Ittiri, l'Arcivescovo in municipio per ribadire il valore del dialogo

Related

2023
Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
2023
Comunicato della Curia
2023
Vicinanza a don Andrea Piras
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
    In agenda