Ufficio per la pastorale universitaria
“Non cercate ora risposte che non possono venirvi date perché non le potreste vivere. E di questo si tratta, di vivere tutto. Vivere ora le domande”.
Rainer Maria Rilke
Chi siamo?
Siamo un gruppo di giovani universitari, provenienti da diversi dipartimenti del nostro Ateneo. Vogliamo proporre l’esperienza di pastorale universitaria, nata lo scorso anno per affrontare le seguenti tematiche:
– condividere gioie e fatiche della vita accademica con altri studenti;
– capire la connessione tra ciò che studiamo e la nostra vita, il presente e il futuro della società;
– provare ad avviare iniziative di dialogo in un contesto sociale multiculturale e multireligioso.
Dove ci incontriamo?
Ci incontriamo una volta al mese, al Posto A(f)fianco in largo Seminario, dalle 19.00 alle 20.30.
Il Posto A(f)fianco è uno spazio di confronto e incontro per giovani, gruppi, associazioni studentesche ed è dotato di una sala lettura nata con il contributo della diocesi di Sassari, aperta a tutti coloro che lo vorranno con lo scopo di immaginare e proporre iniziative. È una sorta di student hub per ragazzi che si avvicinano alla maturità e per universitari.
Il Posto A(f)fianco e la pastorale universitaria sono inseriti nel progetto della Young Academy della realtà diocesana della Fondazione “Accademia. Casa di popoli, culture e religioni”, che ha come scopo quello di promuovere fortemente il dialogo tra fede e cultura.
Il percorso di pastorale universitaria ha come sfondo biblico i Sei giorni della Creazione. Perché questa scelta? Tutto nasce dai primi dialoghi avuti nello scorso anno accademico, in cui abbiamo fortemente lavorato e riflettuto ampiamente sulla necessità di fare un cammino di discernimento su ciò che realmente da sostanza alla vita dell’uomo, a partire dalle sue domande più profonde ed essenziali: chi sono io? Perché vivo? Verso cosa la mia vita è orientata?


I prossimi appuntamenti da segnare in agenda:
– Martedì 28 febbraio 2023, La bellezza della nostra vocazione
– Lunedì 27 marzo 2023, Ritiro di Quaresima dal titolo Il cuore inquieto e la meraviglia della Vittoria
– Lunedì 24 aprile 2023, Obbedire alla realtà?
– Lunedì 29 maggio 2023, La bontà della Creazione
– Lunedì 5 giugno 2023, Chiamati ad essere e a generare
Abbiamo anche un altro desiderio. Condividere insieme l’esperienza della Celebrazione dell’Eucarestia, una volta al mese, in alcune parrocchie del centro di Sassari
1) lunedì 6 febbraio nella parrocchia di San Giuseppe alle ore 19.00
2) lunedì 6 marzo nella Chiesa delle Missioni alle ore 18.30
3) lunedì 17 aprile nella parrocchia di Sant’Agostino alle ore 18.30
Inoltre, il responsabile diocesano per la pastorale universitaria, don Fabio Nieddu, ha iniziato a favorire per tutta la realtà accademica, un servizio di ascolto e dialogo personale, compresa la possibilità di vivere il sacramento della Confessione, ogni primo e ultimo lunedì di ogni mese dalle 10.00 alle 12.30, presso la sala Milella dell’ Università Centrale.
“Un giovane di speranza è un giovane che si apre agli altri, che cura le relazioni, che sa che la sua felicità è legata a quella degli altri: in definitiva un giovane che sente la bellezza della fraternità universale”
Messaggio di Mons. Gian Franco Saba ai giovani, 17/02/2021
Vi aspettiamo!
Giuseppe Salaris, Samuele Canu, Angela Falchi, Angela Sanna, Giorgia Porcheddu, Speranza Masia, Chiara Canu, Alessia Lella, Sabrina Sanna e don Fabio Nieddu
Per ulteriori informazioni visita il sito della Cappellania Universitaria sul portale Uniss. https://www.uniss.it/ateneo/vivi-uniss-extrasport/cappellania-universitaria