logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Famiglia vincenziana e cammino sinodale: intervento formativo dell’Arcivescovo

Domenica 29 gennaio a Sassari si è svolto il seminario regionale di formazione e aggiornamento della famiglia vincenziana. L’appuntamento, ospitato nel centro congressi “Il Vialetto”, ha visto l’Arcivescovo Gian Franco Saba come relatore sul tema del cammino sinodale. “Quello che noi oggi viviamo – ha detto nella sua relazione – è un appuntamento di famiglia. Parlando di sinodo, il Papa ci sta invitando a riscoprire la dimensione della Chiesa come famiglia. La Chiesa infatti è una famiglia convocata da Dio nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo: il Concilio Vaticano II ce lo ha ricordato ampiamente nella costituzione dogmatica Lumen Gentium. Questo aspetto – ha sottolineato monsignor Saba – ci richiama alla dimensione dell’unità in relazione a Dio. Quindi ciò che a noi viene chiesto consiste principalmente nel guardare al mistero di ciò che noi siamo specchiandoci nel mistero trinitario di Dio. Da questo aspetto deriva la missione della Chiesa. I primi passi della Chiesa negli Atti degli Apostoli ci vengono presentato proprio come un cammino che lo Spirito Santo compie mediante coloro che sono chiamati a portare la buona novella, il lieto annuncio. Oggi abbiamo fortemente bisogno di riscoprire la Chiesa come un mistero, di fronte alla tentazione di una lettura solo orizzontale della vita delle comunità. San Vincenzo de’ Paoli e tutti i grandi santi della tradizione vincenziana – ha detto ancora – ci aiutano a vedere come la loro azione fosse sempre profondamente fondata nella relazione con Dio”.

Prev Post
Ufficio per la pastorale universitaria
Next Post
Chiesa diocesana in lutto per la morte di monsignor Antonio Casu

Related

2023
Comunicato della Curia
2023
“Lavoriamo insieme per rinsaldare il legame tra fede e sport”
2023
L’Arcivescovo a Muros: appello al dialogo sociale e al bene comune
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    • Celebrazione pasquale interforze
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    In agenda