logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“La visita pastorale, occasione per ascoltare il territorio”

Martedì 24 gennaio l’Arcivescovo Gian Franco in visita pastorale a Usini ha incontrato il consiglio comunale al completo nell’aula consiliare del Municipio. Ad accoglierlo, insieme al parroco don Antonio Piga, il sindaco Antonio Brundu e le autorità militari della città. “Un piacere averla tra noi – ha detto il primo cittadino -. Come ha ricordato nella celebrazione di apertura è importante vivere questo momento della visita pastorale con semplicità e tranquillità, per confrontarci sulle tematiche del mondo parrocchiale che inevitabilmente hanno dei riflessi sulla comunità civile che noi abbiamo il compito di amministrare. La sua figura è come quella di un padre per tutti noi”. Il sindaco si è rivolto direttamente all’Arcivescovo prima di illustrargli la situazione attuale di Usini tra mondo del lavoro, sviluppo della città, vita delle associazioni e sul tema quanto mai attuale della sicurezza. “Ringrazio sindaco e amministratori per l’accoglienza e per la descrizione dettagliata che è stata fatta in questa sede della vita pubblica e della questione sociale che riguarda Usini. La visita è un momento che desidero vivere con serenità per mettermi in ascolto del territorio e delle persone. Il momento di oggi è un’occasione di scambio tra sfere autonome, distinte ma allo stesso tempo connesse perché entrambe si dedicano, anche se in maniera differente, alla cura della persona umana. È importante poterci ritrovare assieme per ascoltarci gli uni gli altri perché è importante territorializzare l’azione pastorale. Cooperazione e collaborazione devono essere i pilastri delle nostre comunità: l’esperienza sinodale voluta da Papa Francesco è che in diocesi viene portata avanti richiama proprio questa dimensione. Tutto il popolo di Dio è coinvolto in questo progetto”, il commento dell’Arcivescovo che poi ha fatto riferimento alla “Fratelli Tutti” di Papa Francesco e in particolare al passaggio relativo alla politica presente nell’enciclica. Ha poi concluso lasciando un messaggio: “Il mio invito è di camminare insieme. Il territorio è ricco, facciamolo divenire uno spazio formativo, educativo, che possa prendersi cura della persona umana”. Al termine dell’incontro, l’Arcivescovo Gian Franco ha fatto visita a tutti i dipendenti del municipio negli uffici della struttura.

Prev Post
"La sinodalità nasce dalla diversità delle esperienze"
Next Post
Veglia di preghiera ecumenica, l'Arcivescovo: "Insieme per una cultura del bene"

Related

2023
“Vite che parlano”. Concluso il percorso di sensibilizzazione nelle scuole
2023Omelie di Mons. Gian Franco Saba
Porto Torres, dedicazione della Basilica dei Santi Martiri
2023
Festa di San Giuseppe lavoratore e apertura del mese mariano
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Veglia di Pentecoste e pellegrinaggio notturno a Porto Torres
    • Pellegrinaggio e Festa del Voto: due appuntamenti uniti dalla preghiera per la pace
    • A Sassari i sacerdoti della Piccola Casa della Divina Provvidenza
    • “Educarsi alla pace”. Un dialogo tra generazioni attraverso l’arte
    • Dialogo interreligioso, una nuova ministerialità per la Chiesa sinodale
    In agenda