logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione

La Fondazione “Accademia. Casa di Popoli, Culture e Religioni” propone due corsi di alta formazione. Il primo è il corso di alta formazione in animazione culturale (durata 65 ore). Il corso si rivolge a giovani laureati che, interessati all’animazione culturale, vogliano perfezionare la propria formazione di tipo umanistico e scientifico con un percorso dedicato, professionisti operanti all’interno dei servizi socio-sanitari, la cui pratica quotidiana richiede competenze di animazione culturale, operatori professionali che in vari settori come sanità, ambiente, comunicazione, formazione, scuola, gestiscono iniziative socio-educative e relazionali, docenti di scuola secondaria che intendano acquisire strumenti dell’animazione culturale da mettere a frutto nel loro lavoro in classe. L’ammissione al corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di un colloquio e della valutazione dei titoli. Al Corso saranno ammessi un massimo di 40 iscritti Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 21 gennaio 2023.

E’ possibile scaricare le brochure con tutte le informazioni relative al corso, modalità e modulo di iscrizione sul sito della Fondazione Accademia.

Il secondo corso di alta formazione sarà dedicato all’insegnamento della lingua araba (durata: 70 ore). ll corso si propone di introdurre lo studente allo studio dell’arabo, fornendo i primi elementi morfo-sintattici in modo che sia in grado di leggere scrivere e iniziare una conversazione. Al Corso saranno ammessi un massimo di 20 iscritti. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2023 via e-mail o a mano.

E’ possibile scaricare le brochure con tutte le informazioni relative al corso, modalità e modulo di iscrizione sul sito della Fondazione Accademia.

Prev Post
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
Next Post
Libertà | n. 1 - 2023

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
20222023
L’omelia dell’Arcivescovo nell’Epifania. “La Chiesa è sempre in cammino”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda