logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Progetto “Emergenza freddo”, riapre il dormitorio di via Duca degli Abruzzi

Venerdì 23 dicembre riapre il dormitorio comunale, in via Duca degli Abruzzi 7. Sarà gestito dal Comune di Sassari e dalla  Caritas Diocesana, organismo pastorale dell’Arcidiocesi di Sassari. Non soltanto un luogo caldo e sicuro dove passare la notte ma un punto di riferimento dove si desidera coinvolgere gli ospiti in attività volte all’autodeterminazione e alla partecipazione a una vita di comunità e di convivenza familiare.

L’intervento, in continuità nella realizzazione del progetto “Emergenza freddo”, è  gestito dal Settore Politiche e Coesione sociale con la collaborazione della Caritas Diocesana, che dal 2019 continua a occuparsene, adempiendo così all’esigenza morale di garantire accoglienza e ospitalità alle persone bisognose e senzatetto.

Gli ospiti del dormitorio potranno usufruire di tutti gli altri servizi offerti dalla Caritas, come il centro diurno, per trascorrere le ore del mattino e del pomeriggio,  dove potersi lavare il vestiario, ricaricare il cellulare o navigare in internet, e la mensa dove poter consumare ogni giorno pasti caldi.

L’accesso al servizio prevede un colloquio approfondito sul vissuto di ciascun richiedente e la conoscenza del regolamento interno, al quale ciascun ospite deve attenersi. Il dormitorio è aperto dalle 19 (orario anticipato alle 17 nelle giornate più fredde)  e chiude alle 8 del mattino. Saranno assicurati due pasti al giorno: la cena alla sera e la colazione al mattino. Ogni ospite riceverà inoltre prodotti per l’igiene personale. L’accoglienza, la sorveglianza, il controllo e la disciplina sono stati garantiti dalla presenza di due volontari durante tutto il periodo di apertura e agibilità della struttura.

Prev Post
Visita dell'Arcivescovo all'Istituto Figlie di Maria
Next Post
Scambio di auguri con l'Arcivescovo

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
    In agenda