logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Maria ci insegna a camminare con speranza”

Domenica 18 dicembre, quarta domenica di Avvento, la parrocchia di San Donato e San Sisto ha ospitato la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Gian Franco in occasione della festa della Madonna della Speranza. Nell’omelia è stato ricordato che “mentre la liturgia ci fa intravedere l’annuncio ormai imminente della nascita del Signore, Maria ci fa contemplare quella stessa speranza annunciata dal profeta Isaia al suo popolo: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele». Si tratta di una speranza – ha aggiunto – che va al di là dell’orizzonte terreno”. In occasione della festa erano numerosi i fedeli giunti dalla comunità parrocchiale ma da tutta la città, come ha rimarcato l’Arcivescovo in un altro passaggio dell’omelia. “La presenza del parroco della Cattedrale, del parroco di Sant’Apollinare e del parroco di San Donato e San Sisto che concelebrano con il Vescovo che presiede è la manifestazione tangibile del camminare insieme. Maria ci insegna proprio questo: a camminare con speranza, perché lei è un’atleta di speranza. Così come ha fatto Maria, hanno fatto anche Pietro e Giovanni. E oggi la Chiesa è chiamata ancora una volta a camminare. Un tempo – ha detto ancora l’Arcivescovo – ci si limitava a suonare le campane, oggi questo non basta più. Occorre camminare con il popolo santo di Dio, come ci ricorda il Papa nell’Evangelii Gaudium“.

Prev Post
Libertà | n. 42 - 2022
Next Post
Una targa per ricordare il macchinista Giuseppe Solinas

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
    • Ritiro del clero a San Pietro di Sorres
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    In agenda